CODICE 119234 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 8 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (LM-41 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA E LABORATORIO PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze approfondite sulla cellula eucariotica e sui suoi costituenti a livello microscopico e ultramicroscopico, fino al livello macromolecolare. Alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’organizzazione della cellula, la morfologia e la funzione degli organuli citoplasmatici con particolare riferimento alla relazione fra implicazioni funzionali e aspetti morfologici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza dei metodi di indagine in citologia, istologia ed embriologia. Conoscenza della terminologia propria della disciplina. Conoscenza delle strutture subcellulari, cellulari e dei tessuti del corpo umano. Conoscenza dei meccanismi attraverso i quali si realizza l’organizzazione delle differenti strutture del corpo umano nel corso dello sviluppo embrionale. Conoscenza dell’ontogenesi umana per la comprensione delle alterazioni dello sviluppo. Comprensione delle caratteristiche morfo-funzionali dell’organizzazione microscopica e ultrastrutturale delle cellule e delle unità sovracellulari dell’uomo, rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfofunzionali. Saper riconoscere e descrivere in modo appropriato una struttura istologica, partendo dalla sua organizzazione cellulare. Integrare le conoscenze relative ai meccanismi del differenziamento cellulare, delle interazioni tra cellule e dell’istogenesi con gli aspetti funzionali e clinici correlati. Le conoscenze acquisite sono indispensabile bagaglio culturale per la piena comprensione dall’anatomia, della fisiologia e della fisiopatologia degli organi e degli apparati del corpo umano. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede 8 CFU di lezioni frontali su argomenti di Istologia ed Embriologia umana. PROGRAMMA/CONTENUTO ISTOLOGIA - Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione; differenziazioni strutturali superficiali delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia); specializzazioni dei domini laterali (giunzioni intercellulari); specializzazioni del dominio basale e lamina basale. - Epiteli sensoriali e altamente differenziati. - Ghiandole esocrine: struttura, classificazione e funzione. Ghiandole endocrine: struttura, classificazione e funzione. - Tessuto connettivo: organizzazione e classificazione; matrice extracellulare (fibre e sostanza fondamentale), cellule del tessuto connettivo residenti e mobili. Tessuto connettivo adiposo e concetto di organo adiposo. Tessuto adiposo bianco, bruno, beige e rosa e relativi processi di transdifferenziazione. Loro funzione, regolazione e azione endocrina. - Tessuto cartilagineo: matrice e cellule cartilaginee. Pericondrio. Classificazione e funzione dei vari tipi di cartilagine: cartilagine ialina, cartilagine elastica, cartilagine fibrosa. Condrogenesi, crescita e riparazione della cartilagine. - Tessuto osseo: matrice e cellule ossee. Periostio, endostio. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Ossificazione diretta e indiretta, ossificazione mantellare, processo di mineralizzazione e riparazione ossea. Crescita delle ossa lunghe: il disco epifisario. - Sangue: plasma ed elementi figurati. Eritrociti. Piastrine. Leucociti: granulociti, monociti, e linfociti. Emopoiesi. - Tessuto linfoide: organi linfoidi primari (midollo osseo e timo). Organi linfoidi secondari (linfonodi, milza, tessuto linfoide associato alle mucose). Cellule del sistema immunitario innato e adattativo. - Tessuto muscolare: generalità e classificazione. Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e molecolare delle fibre muscolari scheletriche. Processo di contrazione del muscolo scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco: organizzazione strutturale e molecolare delle fibre muscolari cardiache. Tessuto di conduzione specifico. Tessuto muscolare liscio: organizzazione strutturale e molecolare delle cellule muscolari lisce. Meccanismo di contrazione del tessuto muscolare liscio. Muscoli lisci unitari e multi-unitari. - Tessuto nervoso: panoramica e composizione del tessuto nervoso. Organizzazione del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP). Neuroni: morfologia, funzione e classificazione. Cellule della neuroglia: classificazione e funzioni nel SNC e nel SNP. Fibre nervose: struttura e funzione delle fibre nervose mieliniche e amieliniche. Trasmissione dell'impulso nervoso. Sinapsi elettriche e chimiche. - Tutta l’Istologia va studiata nell’ottica del funzionamento e della regolazione e dei meccanismi che portano alla disregolazione ed alle patologie: per ogni tessuto vengono indicate le principali patologie derivanti dal mancato funzionamento o alterazione morfologica. EMBRIOLOGIA GENERALE - Gametogenesi: Spermatogenesi e suoi meccanismi di controllo ormonale. Cellule del Sertoli. Barriera emato-testicolare. Ovogenesi e suoi meccanismi di controllo ormonale. Ciclo ovarico (fase follicolare, ovulazione, fase luteinica). Ciclo uterino. - Fecondazione: percorso degli spermatozoi nel tratto genitale femminile. Attivazione degli spermatozoi: capacitazione e reazione acrosomiale. Meccanismi molecolari che regolano queste fasi. Superamento delle barriere della cellula uovo: corona radiata e zona pellucida. Penetrazione degli spermatozoi nella cellula uovo. Reazioni della cellula uovo alla fecondazione: completamento della meiosi e reazione corticale. - Prima settimana di sviluppo. Segmentazione: blastomeri e totipotenza. Caratteristiche del ciclo cellulare dei blastomeri. Morula. Blastocisti. Meccanismi che regolano l'impianto della blastocisti. Impianti ectopici. - Seconda settimana di sviluppo: impianto completo, formazione del sinciziotrofoblasto e sua funzione, hCG, formazione della cavità amniotica, formazione della cavità corionica e del sacco vitellino, reazione decidua, formazione del disco embrionale bilaminare, sistema circolatorio utero-placentare. - Terza settimana di sviluppo: gastrulazione, linea primitiva, nodo di Hensen, transizione epitelio-mesenchimale e invaginazione dell'epiblasto, formazione dell'embrione trilaminare, formazione della notocorda, stabilizzazione degli assi corporei, formazione della placca neurale. Correlazioni cliniche: oloprosencefalia, situs inversus, sindrome da regressione caudale. - Quarta settimana di sviluppo: ripiegamento embrionale, neurulazione, creste neurali, differenziazione dei somiti. - Sviluppo della placenta: placenta primitiva. Sviluppo dei villi coriali. Placenta definitiva: corion foglioso e corion deciduo basale. Circolazione placentare. Cellule citotrofoblastiche extravillose. Immunità e sviluppo dell'embrione. Compatibilità/incompatibilità materno-fetale. Correlazioni cliniche: preeclampsia, placenta previa. ORGANOGENESI Evoluzione dell'ectoderma: formazione del tubo neurale. Vescicole encefaliche primitive, definitive e derivati. Placodi. Evoluzione del mesoderma: somiti, mesoderma intermedio, mesoderma laterale e loro derivati definitivi. Sviluppo degli apparati urinario e genitale maschile e femminile. Evoluzione dell'endoderma: formazione dell'intestino primitivo e suo differenziamento. Cloaca e sue derivazioni. Abbozzo e sviluppo dell'apparato respiratorio. Apparato faringeo e suoi derivati: archi, solchi e tasche branchiali. Sviluppo della faccia. Formazione delle ossa di cranio, tronco ed arti. Formazione dei muscoli striati e lisci. Formazione del cuore a quattro cavità e dei vasi sanguigni. Cavità sierose. Sviluppo degli annessi embrionali. Nutrizione dell’embrione: membrane fetali e placenta. Difetti di sviluppo e malformazioni di tutti gli apparati e sistemi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Istologia: Adamo e coll. – Istologia di Monesi - Piccin Editore Maraldi, Tacchetti - Istologia medica - Edi-Ermes Ross M.H., Pawlina W.- Istologia. Testo e Atlante - Casa Editrice Ambrosiana Young, Heath- Atlante: Istologia e Anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it Embriologia: De Felici e coll.- Embriologia umana - Piccin Editore Barbieri, Carinci – Embriologia – Casa Editrice Ambrosiana Moore, Persaud, Torchia - Embriologia L'essenziale, Before we are born - Edizione italiana- Piccin Editore DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA CASTRICONI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it EMANUELA MARCENARO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it SIMONA SIVORI Ricevimento: Riceve su appuntamento. Contattare il Docente via e-mail: simona.sivori@unige.it Sede: Sezione di Istologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Edificio Monoblocco anatomico, Via De Toni 14 (3° piano), 16132, Genova LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy