L’insegnamento in questo modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti della reattività di composti organici semplici e complessi, e delle loro proprietà.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente una base chimica indispensabile per saper comprendere la reattività e le proprietà delle principali classi dei composti chimici organici coinvolti in processi naturali e tecnologici, con particolare attenzione a struttura, proprietà e reattività di (bio)macromolecole.
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza chimica di base di reattività e proprietà di molecole organiche semplici e complesse. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi di macromolecole di interesse biologico e alimentare, con cenni alle relative tecnologie e trasformazioni.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Le strategie didattiche adottate prevedono un approccio misto e attivo, alternando momenti di lezione frontale, lezioni asincrone on-line, e didattica interattiva. In particolare, si utilizzeranno:
Lezioni frontali e lezioni online per introdurre i concetti teorici fondamentali, e per approfondire i contenuti tramite video, materiali multimediali e attività asincrone di rinforzo, favorendo l’apprendimento autonomo e personalizzato.
E-tivity e attività in virtual classroom per stimolare la riflessione individuale e il confronto collaborativo, in modalità asincrona e sincrona.
Reattività e struttura dei principali gruppi funzionali in Chimica Organica.
Principali meccanismi delle reazioni organiche: sostituzione nucleofila alchilica, addizione elettrofila, eliminazione, addizione nucleofila al carbonile, sostituzione nucleofila acilica, sostituzione elettrofila aromatica (cenni). Ossidoriduzione nelle reazioni organiche.
Macromolecole di interesse biologico: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), amminoacidi e proteine, lipidi (trigliceridi), Acidi nucleici (cenni).
Appunti presi durante le lezioni, materiale online.
Tesi di appoggio e approfondimento (a scelta uno tra i seguenti): J.G.Smith Fondamenti di Chimica Organica, McGraw Hill ed., J.McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli; T.Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES;
Ricevimento: Per appuntamento, da fissare con mail a: elisabetta.finocchio@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
L’esame si compone di una prova scritta che comprende sia esercizi che domande teoriche.
L'esame ha lo scopo di valutare le competenze operative e di metodo acquisite dallo studente per l’approccio a problemi specifici relativi a proprietà e reattività di composti che vanno da molecola organiche semplici a biomolecole complesse, specialmente in relazione ad applicazioni di interesse tecnologico e alimentare.
L'esame permetterà di verificare la capacità dello studente di: analizzare e confrontare proprietà e reattività di molecole semplici e biomacromolecole, discutere i meccanismi e i prodotti delle principali reazioni organiche, descrivendoli in generale e analizzando criticamente problemi specifici, prevedere i prodotti di semplici reazioni organiche. Verranno valutate la correttezza e la completezza della risposta, con l'utilizzo dell'adeguato lessico specialistico.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.