L’insegnamento si propone di introdurre il concetto di paesaggio culturale e la sua evoluzione nel dibattito internazionale sulla conservazione del patrimonio, analizzando casi studio emblematici che mettono in luce sfide e buone pratiche nella gestione dell’equilibrio tra tutela e trasformazione, attraverso riflessioni critiche sulle modalità di gestione dei paesaggi culturali in un contesto di cambiamenti ambientali, sociali ed economici in continua accelerazione.
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
L’insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sarà eventualmente valutata la possibilità di effettuare uscite sul territorio.
L’insegnamento affronta i seguenti macrotemi:
Ricevimento: Su appuntamento. La prenotazione deve essere effettuata inviando una e-mail alla docente: federica.pompejano@unige.it
Le lezioni cominciano nel mese di novembre.
Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda.