Il corso è suddiviso in un modulo teorico e esercitazioni pratiche di “Use of English” e traduzione. Le informazioni in questa sezione riguardano il modulo teorico.
Scopo del corso triennale è quello di porre le basi per la formazione di un traduttore e di acquisire un buon livello di competenza comunicativa nella lingua inglese. Scopo specifico del primo anno è di impadronirsi del codice a livello scientifico. Il discente dovrà quindi imparare a descrivere le strutture dell’inglese: oggetti di studio saranno la semantica, la grammatica e la fonologia. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua a livello di base, e una introduzione alla traduzione.
Acquisire padronanza del codice inglese, sia a livello descrittivo-analitico scientifico, sia a livello comunicativo.
36 ore totali (3 ore settimanali per 12 settimane) di lezioni che si svolgeranno prevalentemente in presenza e, in minor misura, a distanza. Si prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Scopo del corso triennale è quello di porre le basi per la formazione di un traduttore e di acquisire un buon livello di competenza comunicativa nella lingua inglese. Scopo specifico del modulo teorico del primo anno è di impadronirsi del codice a livello scientifico. Il discente dovrà quindi imparare a descrivere le strutture dell’inglese: oggetti di studio saranno la semantica, la grammatica e la fonologia. Il modulo teorico ha durata semestrale. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello di base, e una introduzione alla traduzione. Hanno durata annuale.
Aarts F, Aarts J., 1982. English Syntactic Structures. Pergamon Press, Oxford. Genetti C., 2014, How Languages Work. Cambridge University Press. Griffiths P., 2006, An Introduction to English Semantics and Pragmatics. Edinburgh Press. Wells J., 2006. English Intonation. Oxford University Press, Oxford.
ILARIA RIZZATO (Presidente)
JOHN DOUTHWAITE
Lettorati (I e II semestre): inizio 17/10/2016
Lunedì 15-19 Magazzini dell'Abbondanza, aula 1 Venerdì 14-18 Magazzini dell'Abbondanza, aula 3B
Modulo teorico (I semestre): inizio 18/10/2016
martedì 14-15 Magazzini dell'Abbondanza, aula 3B mercoledì 11-13 Magazzini dell'Abbondanza, aula 3B
Orale
L'esame consiste in una prova orale in inglese della durata di circa 20 minuti e prevede l'applicazione pratica dei concetti appresi durante il corso all'analisi testuale di un breve brano.
Si consiglia vivamente l'iscrizione su Aulaweb una o due settimane prima dell'inizio del corso.