25/09/2025 Introdotto sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) e della LIS tattile (LISt) da parte dello Stato italiano, questo corso si pone l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS e della LISt; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo/tattile-gestuale. Il corso si articolerà su due semestri (1° semestre: livello base; 2° semestre: livello intermedio), per una durata di 80 ore totali, che daranno diritto a 6 CFU* come “Attività altre”. Non è comunque necessario seguire le lezioni di entrambi i semestri: per 3 CFU* è possibile seguire soltanto le lezioni del primo semestre (40 ore). Allo stesso modo, coloro che hanno già concluso con successo il livello base nel quadro di uno dei corsi precedenti o che sono in grado di dimostrare di essere in possesso delle conoscenze pregresse necessarie potranno seguire soltanto le lezioni del secondo semestre per lo stesso numero di ore e CFU* (è in questa parte del corso che si familiarizzerà con il mondo della sordocecità e, quindi, della LISt e dell’haptic). Le lezioni vedranno l’alternanza di due docenti e si svolgeranno idealmente secondo il calendario seguente: martedì 14-16 (aula E, Polo didattico del DLCM) e giovedì 14-16 (aula da definire). Alle lezioni ordinarie si aggiungeranno due incontri con l’esperto di chiara fama Nicola Della Maggiora – uno dei massimi esperti di Visual Vernacular e performer di Sanremo LIS e dell’Eurovision Song Contest –, durante i quali il docente spiegherà agli studenti e alle studentesse in che cosa consiste esattamente la professione del performer e riprodurrà con loro alcuni dei pezzi che l’hanno reso più famoso. Il calendario definitivo, con tutte le indicazioni del caso, sarà reso noto poco prima dell’inizio delle lezioni (fissato intorno a metà ottobre). È fortemente consigliata una partecipazione attiva al corso, pena la non ammissione alla prova finale (una per semestre). I posti disponibili sono 60 per ciascun semestre. Per iscriversi, cliccare qui (attenzione: saranno accolte esclusivamente le iscrizioni provenienti dal DLCM, dal DAFIST e dal DIRAAS; si voglia compilare il modulo di iscrizione con attenzione, seguendo gli esempi forniti). Non appena verrà raggiunto il numero massimo di iscrizioni, si procederà all’invio delle e-mail di conferma (all’indirizzo e-mail dell’Università indicato nel modulo di iscrizione, che si invita a controllare regolarmente ai fini di un agevole espletamento di tutte le pratiche necessarie) e, in questa occasione, saranno resi noti gli ultimi dettagli (inizio delle lezioni, calendario delle lezioni con indicazione dei singoli docenti, ecc.). Visti l’elevato numero di iscrizioni che solitamente si registra e alcuni precedenti poco piacevoli, ci si riserva il diritto di verificare l’effettiva possibilità, da parte delle persone iscritte, di seguire il corso. Per qualsiasi dubbio in merito alla compilazione dei piani di studio, si prega di contattare direttamente la Segreteria competente.* Il corso è aperto agli studenti e alle studentesse del DLCM, del DAFIST e del DIRAAS, ma i 3 CFU (per ogni singolo modulo; 6 CFU in totale) saranno riconosciuti esclusivamente per i CdS del DLCM. Quanto al DAFIST e al DIRAAS, i CdS di Filosofia, Lettere, Storia, Letterature moderne e spettacolo, Metodologie filosofiche e Scienze storiche riconosceranno 2 CFU per un unico modulo; si potranno quindi seguire le lezioni di entrambi i semestri, ma saranno riconosciuti soltanto 2 CFU al massimo. Gli altri CdS del DAFIST e del DIRAAS non riconoscono CFU, il che non preclude però la partecipazione al corso.