Salta al contenuto principale
CODICE 113407
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi utili a condurre l’analisi e la diagnosi di un edificio o altro manufatto costruito. Al termine delle lezioni, lo studente saprà identificare e descrivere gli elementi costruttivi, i materiali e lo stato di conservazione delle architetture, nonché formulare ipotesi sui processi e sulle cause del degrado riscontrato.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni frontali, esemplificazioni dell’uso di alcuni semplici strumenti di analisi e diagnosi (microscopio ottico, igrometro, test di individuazioni sali, …) e l’applicazione di quanto appreso nell’analisi e nella diagnosi dell’edificio scelto come caso di studio. Sono inoltre previste uscite didattiche in cui si illustreranno dal vivo le questioni trattate nell’insegnamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento offre una panoramica metodologica generale sui temi trattati, lezioni di approfondimento su singoli materiali ed elementi costruttivi con particolare riferimento al contesto ligure, lezioni esemplificative su casi reali in cui si illustrano le interazioni tra analisi e diagnosi in differenti situazioni (edifici costruiti con tecniche tradizionali o contemporanee, edifici semplici o complessi, edifici interessati da problematiche di degrado diverse).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Arcolao C., La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli, Marsilio, Venezia, 2008

Boato A., Architettura a Genova nel tempo. Tecniche costruttive e strumenti di datazione, Biblioteca dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale, 5, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2024

Musso S.F., Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica. IV edizione aggiornata e ampliata, EPC, Roma, 2016

Vecchiattini R., La civiltà della calce. Storia, scienza, restauro, De Ferrari, Genova, 2009

 

Ulteriori contributi e articoli specialistici sui diversi argomenti trattati potranno essere indicati nel corso delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni iniziano nel mese di novembre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi la "Scheda Esame finale 1° anno".

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi la "Scheda Esame finale 1° anno".

ALTRE INFORMAZIONI

Per informazioni diverse da quelle presenti nei campi della scheda scrivere una e-mail alle docenti.

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili