Salta al contenuto principale
CODICE 97557
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso tratta il tema della sicurezza strutturale delle costruzioni storiche, in particolare in muratura, come parte integrante del progetto di conservazione. Vengono forniti gli strumenti per valutarne la risposta nei riguardi delle azioni statiche, partendo dalla conoscenza e dalle indagini diagnostiche, al fine di interpretarne il comportamento nel tempo e formulare una diagnosi nello stato di fatto. I possibili meccanismi di danneggiamento e collasso sono classificati e riconosciuti a partire dall'analisi dei quadri fessurativi. Adeguato spazio viene dato anche alla valutazione delle prestazioni nei riguardi del sisma, che spesso provoca danni significativi al patrimonio monumentale. L'illustrazione della storia dei diversi approcci al consolidamento diventa elemento essenziale per intervenire oggi consapevolmente, con l'obiettivo di garantire sicurezza e conservazione.  

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato attraverso lezioni seminariali.

Le tematiche 1/2/4/5 sono illustrate dalla prof.ssa Calderini.

Le tematiche 3/6/7/8/9 sono illustrate dal prof. Lagomarsino.

Sono inoltre previste revisioni del lavoro dagli studenti sui casi studio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Sicurezza strutturale e conservazione delle costruzioni storiche: evoluzione degli approcci e della normativa
  2. Evoluzione storica degli approcci al consolidamento
  3. Indagini e percorsi di conoscenza delle strutture storiche
  4. Quadri fessurativi e analisi deformativa per il riconoscimento dei meccanismi di danno
  5. Fondamenti di meccanica delle murature e cenni agli approcci di modellazione
  6. Analisi limite per la verifica ai carichi statici di archi, volte e cupole
  7. Analisi limite per la risposta fuori piano dei meccanismi locali
  8. Analisi sismica delle strutture murarie
  9. Opere provvisionali

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy