Il corso si propone di fornire nozioni di diritto privato che risultano di particolare utilità nel mondo delle imprese e che riguardano argomenti non trattati o non approfonditi nel corso istituzionale, con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali.
Lezioni frontali, analisi di casi
Brevi cenni di richiamo alla disciplina del contratto
I singoli contratti
I contratti per il trasferimento dei beni
– La vendita e la permuta
– Il contratto estimatorio
– La somministrazione, la concessione di vendita, il franchising
– Il mutuo, il factoring
– Il contratto di rendita
I contratti per l’utilizzazione dei beni
– La locazione
– L’affitto
– Il leasing
– Il comodato
I contratti per l’esecuzione di opere e servizi
– L’appalto
– Il contratto d’opera – il contratto di ingegneria
– Il mandato
– La commissione
– I contratti per la promozione di affari: l’agenzia, la mediazione
– Il trasporto
– La spedizione
– Il deposito
– i contratti turistici
Altri contratti
– La fideiussione e il mandato di credito
– Le garanzie personali atipiche
– La transazione
– La cessione dei beni ai creditori
– Il conto corrente ordinario
– Il gioco e la scommessa
I titoli di credito
– Concetto e funzione del titolo di credito
– Circolazione dei titoli di credito
– Titoli al portatore, all’ordine, nominativi
– Documenti di legittimazione e titoli impropri
– Titoli astratti e titoli causali
– La cambiale tratta e il pagherò cambiario
– L’assegno bancario
– L’assegno circolare
Le assicurazioni
– L’assicurazione contro i danni
– L’assicurazione sulla vita
La concorrenza
– L’iniziativa economica come libertà dei privati
– La repressione della concorrenza sleale
verranno comunicati su Aulaweb
LUCA NANNI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
MARCO CAPECCHI
Sem: 1°
http://www.economia.unige.it/index.php/component/content/article?id=282
DIRITTO PRIVATO PER L'IMPRESA
Orale
Modalità di accertamento
Esame orale
Ripetizione dell’esame
Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Obblighi
NO
Testi di studio
verranno comunicati su aulaweb