Acquisire conoscenze scientifiche propedeutiche allo studio dei presidi, dei tutori, delle ortesi oltre che ai sistemi di valutazione funzionale del paziente disabile prima e dopo l'applicazione dell'ortesi compensativa o correttiva. Conoscere i principi alla base della realizzazione dei presidi e e procedure tecniche relative.
lezione frontale; lezione-discussione; esercizi svolti in aula.
I Generalità
a. meccanica, meccanica applicata e sistemi meccanici
b. fondamenti di fisica / meccanica
II Meccanica di base
a. i momenti
b. calcolo del momento di inerzia
c. i baricentri
d. gli attriti
e. la resistenza dei materiali
III Dinamica delle macchine
a. i moti
b. lavoro e potenza
IV Esercizi
Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previo appuntamento (338-8082786; paolo.bisio.1960@gmail.com)
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale