necessità ed all’importanza di valutare e stimare adeguatamente l’incertezza di misura, spiegata attraverso semplici concetti sulla metrologia meccanica e termica e sull’attività di collaudo in ambito industriale
Approfondire le conoscenze relative ai biomateriali in tutti i loro aspetti, ai tutori per ogni età relativamente all'approccio biomeccanico ed alle procedure con le quali il tecnico ortopedico applica, misura e collauda il tutore sul paziente. Acquisire nozioni sull'organizzazione dell'azienda di tecniche ortopediche.
lezione frontale; lezione-discussione; esercizi svolti in aula.
I metrologia generale e teoria delle misure
a. (breve) storia della metrologia
b. il significato della misura
c. i sistemi di misura e la riferibilità delle misure
d. l’incertezza di misura
II misure meccaniche
a. misure meccaniche (dimensionali, massa, forza e coppia)
b. misure fluodinamiche (pressione, velocità, portata, energia)
c. misure elettriche
d. misure di vibrazioni e accelerazione
III misure termiche
a. misure di temperatura
b. misure di umidità
c. misure di proprietà termiche
d. misure di benessere
IV collaudi
a. misure per la qualità
Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previo appuntamento (338-8082786; paolo.bisio.1960@gmail.com)
PAOLO LUIGI BISIO (Presidente)
ENRICO MAZZINO
LUIGI MOLFETTA
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate