Secondo l'OMS "l'educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazioni ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento e i propri sforzi".
Acquisire ed applicare metodologie atte a migliorare il patrimonio di conoscenze e di informazioni posseduto dall’individuo riguardo alla propria salute e ai propri stili di vita, favorendo la modificazione consapevole dei propri atteggiamenti e valori ed i significati emotivi che egli attribuisce a certe abitudini o ad alcune proprie scelte relazionali. Pianificare attività di gestione del rischio nell’ambito dei principali temi della sanità pubblica, progettare il processo e valutare le strategie e i mezzi utilizzati nel processo di comunicazione del rischio nel corso di un’emergenza.
Il corso si propone di far acquisire allo studente l'insieme di interventi rivolti al singolo individuo o al gruppo, mirati a far conoscere, accettare e acquisire dei comportamenti utili a mantenere e migliorare la propria salute e i propri stili di vita.
Lezioni plenarie in aula
- L'attività fisica;
- L'uso di alcool e di sostanze stupefacenti;
- Le epatiti virali (HAV, HBV, HCV);
- Infezione da HIV e AIDS;
- L'influenza;
- Pneuomococco;
- Rischio biologico in sanità;
- Il tabagismo.
- Igiene e sanità pubblica. Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità. - F. Auxilia, M. Pontello. Edizione Piccin.
- Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica - S. Barbuti, G. M. Fara, G. Giammanco. Edizione EdiSes.
Ricevimento: Previo appuntamento Laura.Sticchi@unige.it
LAURA STICCHI (Presidente)
ANDREA ORSI
STEFANIA VENUTI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto