Insegnamento interattivo tramite diapositive e filmati di problematiche di Primo Soccorso e delle principali condizioni patologiche della Medicina Interna.
Avere un panorama sulle varie tipologie di emergenze sanitarie e sulle grandi emergenze, acquisendo conoscenze e competenze su: -Normativa relativa alla gestione delle varie emergenze ed Istituzioni competenti -Sistemi di prevenzione, pianificazione, gestione dell’emergenza -Ruolo, funzioni e competenze dell’Assistente Sanitario in Pronto Soccorso -Ruolo, funzioni e competenze dell’Assistente Sanitario nei Centri di Accoglienza -Ruolo, funzioni e competenze dell’Assistente Sanitario in un'Unità di Crisi -Fisiologia delle emozioni in Emergenza -Strumenti di gestione emotiva in emergenza (counseling,defusing) -Applicazione di tecniche e metodologie della prevenzione in Emergenza
Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno.
Conoscenze e manualità tecniche del primo soccorso in caso di ferite, emorragie, ustioni e traumi.
Riconoscere le presentazioni cliniche più comuni delle principali condizioni patologiche in Medicina Interna
- Lezioni frontali con diapositive e filmati
Primo soccorso e iniziale trattamento dell’arresto cardiocircolatorio, con nozioni sul defibrillatore semiautomatico esterno.
Dispnea
Dolore toracico (eziopatogenesi, elementi di elettrocardiografia, monitoraggio e.c.g. ed enzimatico, basi terapeutiche della cardiopatia ischemica)
Perdita di coscienza (sincope, crisi epilettica, coma, pseudo-coma)
Shock (cardiogeno, ipovolemico, anafilattico, settico, neurogeno)
Emergenza ipertensiva
Trombosi-tromboembolismi
Addome acuto
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di R. Antonelli Incalzi, Piccin;
Medicina Interna per scienze infermieristiche di Renato Massini, Quinta edizione, Mc Graw Hill Education;
in alternativa potranno essere consultati i capitoli, corrispondenti al programma, dei: “Principi di Medicina interna” di Harrison
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
STEFANIA VENUTI (Presidente)
Scritto
Capacità di applicare le conoscenze mediante la scelta della risposta giusta tra risposte multiple a domande dirette in merito alle tematiche affrontate a lezione.