Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.
Alla fine del coso lo studente deve conoscere ed applicare:
Le tecniche di medicazione e di disinfezione delle lesioni cutanee.
L’infermieristica ortopedica con particolare riferimento alle tecniche di immobilizzazione e di scarico totale o parziale dell’arto inferiore.
Chirurgia del piede complicato. Piede reumatico; piede geriatrico; piede diabetico; piede pediatrico; amputazioni podaliche.
lezioni frontali in aula
Argomenti inerenti le lezioni di Scienze Tecniche Mediche Applicate del corso integrato di PODOLOGIA SPECIALE 2.
(docente: Giampaolo Rubini)
1) Anamnesi
2) Esame obiettivo
3) Visita podologica
4) Trattamento delle onicopatie
5) Trattamento delle patologie cutanee di interesse podologico
6) Trattamento del piede diabetico
7) Medicazioni e trattamento delle ulcere
8) Approccio terapeutico dei dimorfismi in ambito podologico
9) Approccio terapeutico nella traumatologia in ambito podologico
dispense dal docente
SUSANNA ACCOGLI
GIAMPAOLO RUBINI
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 marzo 2017
l'esame viene svolto in maniera: scritto orale pratico e sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi in ambito podologico