L'insegnamento vuole offrire un'occasione di confronto tra competenze umanistiche e scientifiche. Gli studenti di elettronica sono posti a confronto con la vicenda storica dell'elaborazione dell'immagine e con la modalità di organizzazione dell'espressione orale e scritta in una analisi dei processi di comunicazione concentrata sulla proposta di un immaginario virtuale.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire a chi progetta ambienti virtuali e produce immagini digitali la capacità di analizzare la dinamica storica della comunicazione per immagini e di leggere le problematiche affrontate dagli artisti in epoca moderna e contemporanea nella loro valenza di risposte ad esigenze attuali nella proposta visiva. Nel corso gli allievi sono invitati sia a considerare le potenzialità dell’utilizzo di ricostruzioni digitali e multimediali correlate a problematiche di lettura storico – artistica e di fruizione dei beni culturali, sia a sviluppare la capacità di analizzare e utilizzare adeguate strutture narrative nelle proposte comunicative affrontate.
Lezioni frontali in aula, con presentazione di powerpoint; discussione con gli studenti sulle tematiche affrontate, verifiche con esperienze dirette sul patrimonio culturale e artistico.
Analisi dell'immagine artistica: dal mito di Pigmalione alla proposta dello spazio virtuale nella rappresentazione artistica, al rapporto empatico tra immagine e pubblico.
Modalità di applicazione delle tecnologie virtuali alle problematiche dei beni culturali.
Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a domande sulle tematichei trattate nel corso, anche partendo dai powerpoint presentati e di discutere sulle seguenti letture:
W.J.T.Mitchell, Pictorial turn: saggi di cultura visuale, Palermo 2008 .
Inoltre , in sede di esame, presenteranno una loro proposta di applicazione di tecnologie digitali al patrimonio culturale.
Ricevimento: I SEMESTRE RICEVIMENTO STUDENTI: Martedì e Giovedì 18-19 (prenotare via mail scrivendo a: magnani@unige.it) RICEVIMENTO LAUREANDI: Martedì e Giovedì 18-19 (prenotare via mail scrivendo a: magnani@unige.it) II SEMESTRE RICEVIMENTO STUDENTI: Giovedì 11-12, venerdì 11-12 (prenotare via mail scrivendo a: magnani@unige.it) RICEVIMENTO LAUREANDI: Venerdì 11-13 (prenotare via mail scrivendo a: magnani@unige.it) Il Docente riceve in Via Balbi 4, al Quinto piano.
Ricevimento: Fare sempre riferimento alla pagina personale della docente http://www.lingue.unige.it/?op=people&user=161 Orario martedì 8-10 Aula L Polo Didattico mercoledì 16- 18 Aula M Polo didattico
ELISA BRICCO (Presidente)
LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente)
ALESSANDRO DE GLORIA
Esame orale e presentazione, da parte dello studente, di una sintesi scritta della proposta applicativa. Verifica dell'apprendimento con domande relative al corso attraverso il commento di immagini dei powerpoint presentati nelle lezioni; discussione delle letture scelte.
La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità di proporre correttamente quanto appreso durante il corso e di relazionare circa le letture indicate. Valutazioni più alte e di eccellenza verranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio e discusse nei testi consigliati, nonchè in base all'originalità e alla fattibilità della proposta applicativa presentata dallo studente stesso.