L'insegnamento fornisce una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici che le caratterizzano, con l’approfondimento di alcune classi di metaboliti.
Panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti
L'insegnamento si propone: di fornire agli studenti una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti, nonchè una conoscenza più approfondita delle proprietà di alcune classi di metaboliti secondari e dei loro effetti sull’organismo umano (specialmente nel campo di steroidi, vitamine, alcaloidi).
L'insegnamento prevede esclusivamente lezioni frontali, con l'uso prevalente di diapositive.
Il metabolismo secondario: aspetti generali e schematizzazione delle principali vie metaboliche secondarie.
Analisi dettagliata della via del mevalonato (terpeni/olii essenziali, colesterolo, steroidi e vitamina D, carotenoidi e vitamina A).
La via “non-mevalonica” ai terpeni: cenni.
La via dello shikimato: sintesi di α-ammino acidi aromatici ed altre classi di metaboliti secondari.
Vitamine: note storiche, classificazione, aspetti generali ed esame dettagliato, per alcune di esse, della sintesi e del coinvolgimento nel metabolismo.
Alcaloidi: classificazione, considerazioni generali, dettagli sulla chimica (sintesi e/o modalità di azione) di alcuni esempi di particolare interesse.
Sostanze naturali di origine marina: generalità ed esempi di particolare interesse.
Le diapositive delle lezioni saranno disponibili in formato pdf su Aulaweb.
Per gli argomenti specifici in programma si consiglia la lettura del testo:
P.M. Dewick - Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali, II Ed. Italiana sulla III di lingua inglese a cura di E. Fattorusso - Piccin, 2013.
Per il ripasso/approfondimento di argomenti di chimica organica di base possono essere utilizzati gli stessi testi consigliati per gli insegnamenti di Chimica Organica I e II; in particolare:
-- Brown, Foote, Chimica Organica, IV Ed. - EdiSES
-- Bruice, Chimica Organica, II o III Ed. – EdiSES
Ricevimento: Su appuntamento, in qualsiasi momento nell'ambito dell'orario di apertura del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), cui il docente afferisce.
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
CINZIA TAVANI (Presidente)
LARA BIANCHI
Esame orale
Nel corso del colloquio si intende accertare, attraverso la discussione iniziale di argomenti svolti a lezione, il grado di comprensione raggiunto dallo studente nonchè la sua capacità di ragionamento nel fare collegamenti tra parti diverse del programma e nel trattare casi di studio correlati a quelli espressamente trattati nel programma.