La Tossicologia studia gli effetti tossici di xenobiotici, agenti fisici e organismi biologici e in particolare gli aspetti meccanicistici e descrittivi degli effetti derivanti dall'interazione tra agenti tossici e organismo vivente. La Tossicologia è parte integrante della farmacologia,ma si applica non esclusivamente ai farmaci ma anche più in generale alle sostanze chimiche e ha applicazioni nella medicina generale e legale, nella medicina del lavoro, nell’igiene degli alimenti.
Il corso fornisce indicazioni sui meccanismi di : tossicità funzionale,citotossicità,genotossicità,teratologia,effetti tossici dei farmaci,tossicità degli xenobiotici a livello di tessuti ed organi.
Lo scopo dell'insegnamento di Tossicologia è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sugli aspetti tossicocinetici e dinamici degli xenobiotici per comprenderne gli effetti sugli organismi viventi. Saranno approfonditi i meccanismi con cui si sviluppa la tossicità; tossicità funzionale, citotossicità, cancerogenesi, teratogenicità; la tossicità a livello del sistema nervoso centrale.
Alla fine del processo di apprendimento lo studente sarà in grado di sviluppare un pensiero critico descrivendo gli aspetti tossicologici di xenobiotici dal punto di vista quali- e quantitativo e di applicare le conoscenze acquisite anche a nuove molecole.
Le modalità didattiche utilizzate nello svolgimento di questo insegnamento sarà lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma. Si consiglia pertanto la frequenza delle lezioni.
Definizione di farmacologia e tossicologia, farmaco e xenobiotico, agente tossico; scopi degli studi tossicologici
Valutazione della tossicità: tossicità acuta e cronica, indice terapeutico e margine di sicurezza, NOEL, LOEL
Esposizione, pericolo, rischio, valutazione e del rischio
Tossicocinetica: esposizione, distribuzione, metabolismo, escrezione
Meccanismi di tossicità: tossicità funzionale, citotossicità, cancerogenesi, teratogenicità
Risposte tossiche del sistema nervoso: neuropatie, mielopatie, assonopatie, sinaptopatie
Neurotossicità associata alla neurotrasmissione: Tossicità legata agli aminoacidi eccitatori.
Neurotossicità associata alla neurotrasmissione: Tossine della fusione vescicolare
Tossicità dei metalli pesanti
Aspetti tossicologici farmaci biotecnologici
Biotossine di origine marina
Appunti delle lezioni
Ricevimento: Disponibile su appuntamento concordabile via mail o telefonicamente
CHIARA CERVETTO (Presidente)
MANUELA MARCOLI
ANNA MARIA PITTALUGA
I semestre
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà sempre condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed avrà una durata di almeno 30 minuti.
La Commissione, nominata con le modalità sopra descritte, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale la Commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell’insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell’insegnamento.