L'insegnamento integrato si compone dei seguenti insegnamenti:
L'insegnamento "Psicologia dell'educazione" è svolto assieme al Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
Conoscere i processi psicologici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’apprendimento dell’individuo, nonché i fattori ambientali che influiscono su tali processi.
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti per conoscere gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento specifici.
Lezioni frontali
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti per conoscere i programmi specifici.
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti per conoscere la specifica bibliografia e gli specifici testi di riferimento.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti/laureandi viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it Il Docente riceve al DISFor (IV piano, stanza 4A6)
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto via mail agli indirizzi: stefania.venuti@libero.it, stefania.venuti@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto tramite mail: maria.franconeri@galliera.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
CECILIA TRUCCHI (Presidente)
MARIA FRANCONERI
STEFANIA VENUTI
ANNA ZUNINO
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato e il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti conseguiti alle prove dei singoli insegnamenti. L'insegnamento "Psicologia dell'educazione" prevede lo svolgimento di un elaborato scritto (tesina) sulle tematiche affrontate a lezione. L'insegnamento "Teorie della comunicazione" prevede sia lo svolgimento di un elaborato scritto (tesina) sulle tematiche affrontate a lezione sia un questionario da svolgere in sede d'esame. L'insegnamento "Pedagogia generale e sociale" prevede una prova orale svolta a valle della compilazione del predetto questionario.
Le prove di valutazione mirano a verificare la padronanza delle conoscenze apprese a lezione, la capacità di dissertazione orale in un contesto specialistico, le capacità comunicative e di riflessione personale del candidato/a, la capacità di elaborare in forma scritta, in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.