L'insegnamento integrato si compone dei seguenti insegnamenti:
Conoscere gli scopi e i metodi della pratica basata su prove di efficacia (EBP). Applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici, alla conduzione di ricerche bibliografiche e all'elaborazione di protocolli di ricerca in ambito epidemiologico, demografico e di educazione terapeutica. Saper utilizzare gli strumenti informatici di supporto alla ricerca applicata. Saper condurre analisi e valutazioni della qualità dei servizi erogati dalle strutture sanitarie pubbliche. Conoscere il percorso storico della scienza e della ricerca medica.
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti.
Ricevimento: Martedì 14.00 – 15.00 Venerdì 11.00 – 12.00 Sezione di Statistica, DISSAL Via Pastore 1, 16132, Genova
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email: Giorgio.Sacchi@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento telefonico (010 5488213)
Ricevimento: Dipartimento di Scienze della Salute Largo R. Benzi, n.10 -Pad. N. 3 (dentro al Policlinico San Martino)– (Si riceve su appuntamento) tel. e fax: 010.353.85.02
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando la docente tramite e-mail (cecilia.trucchi@unige.it)
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO
FRANCESCA LANTIERI
MARIANO MARTINI
ANDREA ORSI
GIORGIO SACCHI
CECILIA TRUCCHI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1° semestre
L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato, pertanto il voto finale è ottenuto dalla media ponderata dei voti conseguiti con le prove dei singoli insegnamenti. Per dettagli sulle modalità e i criteri di valutazione previsti, si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti.
L'esame nel suo complesso mira a verificare la padronanza delle conoscenze teoriche e techiche erogate durante le lezioni, la capacità di disegnare protocolli di ricerca, di condurre ricerche bibliografiche, di formulare quesiti clinici, di condurre analisi e valutazioni dei servizi, nonchè la capacità di saper utilizzare gli strumenti informatici a supporto della ricerca applicata.