L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze teoriche di metodologia epidemiologica e statistica all’analisi di situazioni e problemi reali, e di sviluppare negli studenti la capacità di analizzare scientificamente il contesto e utilizzare le più appropriate metodologia di ricerca, nell’ottica del miglioramento della qualità.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche di metodologia epidemiologica e statistica, valutare criticamente e scientificamente situazioni e problemi reali, comparare le diverse metodologie di ricerca, descrivere analiticamente il contesto e rispondere ai quesiti posti attraverso i risultati della ricerca applicata.
Conoscenze di epidemiologia, statistica medica e informatica
Lezioni frontali col supporto della proiezioni di diapositive.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb. Ulteriori testi che potrebbero essere di aiuto per la preparazione dell’esame e per approfondire alcuni argomenti saranno concordati nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996
ANNAMARIA BAGNASCO
FRANCESCA LANTIERI
MARIANO MARTINI
ANDREA ORSI
GIORGIO SACCHI
CECILIA TRUCCHI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla.
La prova di valutazione consente di verificare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze teoriche di metodologia epidemiologica e statistica, valutare criticamente e scientificamente situazioni e problemi reali, comparare le diverse metodologie di ricerca, descrivere analiticamente il contesto e rispondere ai quesiti posti attraverso i risultati della ricerca applicata. Il numero di risposte corrette ai quiz a risposta multipla consente di verificare il livello di capacità, conoscenze e competenze raggiunto dagli studenti.