Salta al contenuto principale
CODICE 98284
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce le conoscenze specialistiche per intervenire su architetture esistenti, sia di antica che di recente costruzione, con particolare riferimento alle tematiche costruttive, tecnologiche e di dettaglio esecutivo e ai problemi derivanti da condizioni di degrado, deficit e dissesto. Al termine dell’insegnamento l’allievo deve essere in grado di sviluppare, fino al dettaglio esecutivo di alcune parti, un progetto di conservazione/modificazione di una architettura esistente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce le conoscenze specialistiche riferite al progetto di intervento sull’esistente, sia di antica che di recente costruzione, con particolare riferimento alle tematiche costruttive, tecnologiche e di dettaglio esecutivo e agli approcci non tradizionalmente affrontati nelle discipline del Restauro architettonico. Al termine dell’insegnamento l’allievo deve essere in grado di affrontare e sviluppare, fino al dettaglio esecutivo di alcune sue parti, un progetto di conservazione/modificazione di una architettura/ un complesso esistente. Più specificamente il percorso formativo è volto alla comprensione: dei princìpi e delle regole costruttive dell’edilizia storica e recente; delle forme di degrado e deficit funzionale, del comportamento energetico e dei consumi di risorse; delle tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento energetico degli edifici e delle loro parti componenti. La disamina delle tecniche di intervento è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNA FRANCO (Presidente)

MARTA CASANOVA

STEFANO FRANCESCO MUSSO

FEDERICA POMPEJANO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale ed eventuale discussione di elaborati grafici predisposti nell'ambito del laboratorio di Restauro (con cui l'insegnamento condivide gli oggetti di sperimentazione didattica).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permette di verificare la capacità dello studente di analizzare, comprendere e valutare le qualità e i problemi che interessano le architetture esistenti, di antica o recente formazione, e di correttamente impostare progetti di recupero, riqualificazione e riuso con particolare attenzione agli interventi di tipo tecnico (manutenzione, consolidamento, ripristino, adeguamento, miglioramento...). L'esposizione orale deve essere accompagnata da semplici elaborazioni grafiche che aiutino lo studente a dimostrare l'acquisizione di conoscenze tecniche. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame: la capacità di impostare un ragionamento critico, la proprietà del lessico tecnico, la qualità di esposizione degli argomenti trattati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
14/01/2020 09:00 GENOVA Orale
28/01/2020 09:00 GENOVA Orale
11/02/2020 09:00 GENOVA Orale
16/06/2020 09:30 GENOVA Orale
14/07/2020 09:30 GENOVA Orale
10/09/2020 15:00 GENOVA Orale
14/01/2020 09:00 GENOVA Orale
28/01/2020 09:00 GENOVA Orale
11/02/2020 09:00 GENOVA Orale
16/06/2020 09:30 GENOVA Orale
14/07/2020 09:30 GENOVA Orale
10/09/2020 15:00 GENOVA Orale