Il corso della durata di 10 ore introduce gli studenti nel campo della psicologia dello sviluppo fornendo conoscenze di base teoriche ed applicative.
I principali obiettivi del corso sono:
Lezioni frontali
Discussioni di gruppo
Esercitazioni in piccolo gruppo.
TESTI D'ESAME
Materiale didattico fornito a lezione dal docente e pubblicato su Aulaweb Berti, A.E., Bombi, A.S., (2005). Corso di Psicologia dello Sviluppo. Bologna, Il Mulino.
TESTI INTEGRATIVI
Berti, A.E., Bombi, A.S.,(2005). Introduzione alla Psicologia dello sviluppo. Bologna, Il Mulino.
Caselli, M.C., Bello, A., Rinaldi, P., Stefanini, S., Pasqualetti, P. (2015). Il Primo Vocabolario del Bambino: Gesti, Parole e Frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI. Milano, Franco Angeli.
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: panesi.sabrina@gmail.com. Il ricevimento è su appuntamento.
GRAZIE MARIA SANTORO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
SABRINA PANESI
GIUSEPPINA VALERI
MARIA LAURA INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Orale
Le conoscenze dello studente verranno valutate attraverso un colloquio orale. Durante il colloquio, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso che cos'è e che cosa studia la psicologia dello sviluppo, quali sono i principali approcci teorici e possedere un inquadramento teorico generale sulle diverse aree di sviluppo (motorio, cognitivo, linguistico, emotivo, sociale) durante tutto l'arco di vita. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di possedere un buon spirito critico che permette non solo di immagazzinare i concetti teorici principali suddetti ma anche riuscire a fare dei collegamenti tra la teoria e la pratica.
Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.