CODICE | 65477 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
conoscere le diverse tipologie di fonetica: articolatoria, acustica, percettiva
conoscere i processi articolatori, luoghi, modi, organi articolatori, sonorità dei suoni della lingua italiana
conoscere la classificazione dei foni della lingua italiana
conoscere le tipologie di trascrizione fonetica
conoscere i tratti soprasegmentali
conoscere i principali aspetti elettroacustici che caratterizzano consonanti e vocali
riconoscere l’importanza della funzione di filtro delle casse di risonanza nell’emissione del segnale vocale
conoscere le categorie percettive uditive e comprenderne l’applicazione nel parlato
conoscere i principi uditivi percettivi che consentono l’apprendimento della lingua madre
conoscere le principali correnti culturali che hanno determinato lo sviluppo della fonologia
conoscere i metodi della commutazione e della distribuzione
conoscere i fonemi dell’italiano e come si combinano nelle lingua
conoscere i tratti distintivi e ridondanti
conoscere principi e caratteristiche della fonologia generativo trasformazionale.
Lezioni frontali
PROGRAMMA FONETICA E FONOLOGIA
Fonetica: aspetti generali
Fonetica articolatoria
apparato fonatorio
apparato respiratorio
meccanismi e processi fonatori
stati della glottide
Meccanismo articolatorio
fasi dell’articolazione
organi mobili del meccanismo articolatorio
Luoghi o punti di articolazione
Modi di articolazione
Classificazione delle consonanti
Classificazione delle vocali
Dittonghi
Trittonghi
Fatti prosodici
Trascrizione fonetica
Grafie fonetiche
Fonetica acustica
elementi di fisica acustica
spettro sonoro
I filtri
teoria acustica di produzione della parola
sorgente glottica
spettrografia
caratterizzazione elettroacustica delle vocali
caratterizzazione elettroacustica delle consonanti
tratti distintivi
indici acustici
Fonetica percettiva
acquisizione della lingua materna
la natura dei tratti acustici: durata, frequenza, intensità
combinazione degli indici acustici
discriminazione percettiva dei suoni linguistici
imparare a percepire la catena fonica
Fonologia
definizione
Scoperta del fonema: commutazione, distribuzione, allofoni in libera variazione, neutralizzazione
Fonologia strutturale: consonanti, vocali, lunghezza vocalica e consonantica, accento, differenze regionali
Tratti distintivi e tratti ridondanti: i tratti di Jakobson, i tratti di Chomsky- Halle
Fonologia generativo-trasformazionale
le rappresentazioni soggiacenti
la rappresentazione fonologica degli elementi lessicali
le regole fonologiche
Fonologie naturali
Interferenza ed handicap
appunti presi durante le lezioni, materiale fornito in fotocopie.
Croatto L. a cura di Trattato di foniatria e logopedia. Aspetti Linguistici della comunicazione . Vol. II Editore La Garangola, 1983
Croatto L. a cura di Trattato di foniatria e logopedia. Aspetti fonetici della comunicazione. Vol. III Editore La Garangola, 1986
I libri in oggetto sono suggeriti come testi di riferimento ma gli studenti, possono comunque utilizzare anche altri testi di Fonetica e Fonologia di livello universitario
Ricevimento: su appuntamento
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUDOVICA RADIF (Presidente)
BEATRICE TRAVALCA CUPILLO
Lezioni frontali
si rinvia alla voce Orario delle lezioni
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i meccanismi articolatori dei suoni della lingua italiana, saperli classificare, effettuare trascrizione fonetica di semplici stringhe verbali in trascrizione larga, orientarsi nell’interpretazione di semplici sonagrammi, aver compreso le principali implicazione dei tratti acustici, dimostrare di aver compreso i metodi della commutazione e distribuzione, saper applicare i tratti distintivi e ridondanti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica neurologica |
30/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica neurologica |
14/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica neurologica |
08/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica neurologica |
22/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica neurologica |
L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.