CODICE 62168 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 3 cfu anno 1 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI (LM-11) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOLOGIA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA E ALLA CONSERVAZI DEI BENI CULTURALI (LM) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento integrato è quello di fornire agli studenti una visione unitaria e, per quanto possibile, dettagliata di vari aspetti della biologia connessi alla conservazione dei beni culturali. Lo studente acquisirà le nozioni indispensabili e le conoscenze avanzate per il riconoscimento e lo studio del danno delle opere d’arte dovuto ad agenti biologici, per il riconoscimento dei principali gruppi di biodeteriogeni e la possibile messa in atto di interventi di prevenzione e conservativi basati su approcci innovativi di biorestauro. Verranno altresì fornite le basi di anatomia del legno e delle sue principali caratteristiche utili al riconoscimento dei tipi di legno impiegati più comunemente nei manufatti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni di laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Fenomenologia e analisi dei processi di deterioramento biologico dei beni culturali. Ecologia del biodeterioramento. Caratteristiche tassonomiche, funzionali ed ecologiche dei principali biodeteriogeni vegetali: Alghe; Funghi, Licheni, Embriofite: Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme. Indice di pericolosità delle Tracheofite per la valutazione del biodeterioramento di beni architettonici e archeologici. I processi di biodeterioramento in relazione ai materiali dei beni culturali, alla tipologia di ambienti, ai contesti geografici e climatici. La conservazione dei beni culturali. Metodi fisici, chimici e biologici per il controllo e la prevenzione del biodeterioramento da vegetali; indice di pericolosità. Il legno come materiale di interesse archeologico e storico-artistico: caratteristiche morfologiche e anatomiche utili per la identificazione dei legni di più comune uso per manufatti di interesse artistico e archeologico in Europa. TESTI/BIBLIOGRAFIA Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali [volume I] Biodeterioramento e conservazione. Nardini Editore Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2002 - la Biologia nel Restauro. Nardini Editore Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali [volume II] Conoscenza e Valorizzazione. Nardini Editore. Nardi Berti R., 2006 - La struttura anatomica del legno. CNR – Ivalsa DOCENTI E COMMISSIONI CARLO ALESSANDRO MONTANARI Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente. Commissione d'esame GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente) CARLO ALESSANDRO MONTANARI (Presidente) CARLA PRUZZO (Presidente) LUIGI VEZZULLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno a partire dal 3 Ottobre 2016. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è orale. Durante l’esame la commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/06/2017 15:00 GENOVA Orale 30/06/2017 15:00 GENOVA Orale 21/07/2017 15:00 GENOVA Orale 12/09/2017 15:00 GENOVA Orale 26/09/2017 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza fortemente consigliata.