La linguistica come scienza, e scienza "madre" di altre discipline. Principio empirico e scienze umane. Linguistica storica, geografia linguistica. Il primitivo in linguistica. La lingua e il linguaggio. La lingua come sistema, lo strutturalismo. Il modello generativista. Cenni di storia e tipologia, orientamenti; variabilità delle lingue naturali. (Deriva). Convergenze tra le lingue e mutamenti. Interlinguistica, metodi e prospettive. La testualità, requisiti e massime di Grice.
Lo studente viene introdotto ai concetti chiave della linguistica come conquista di studio, non di rado comparativo e interdisciplinare, e invitato ad acquisire gradatamente un linguaggio tecnico, così da rendersi conto della storia e dell'evoluzione di questa scienza.
Lo studente potrà meglio comprendere vari fenomeni comunicativi attorno a sé; potrà
riconoscere una dimensione estesa del testo e sviluppare capacità critica di analisi tipologiche differenti e abilità di accostamento testi.
La linguistica come scienza al bivio tra scienze umane e scienze esatte - principio empirico - precedenti della disciplina - cenni storici - metodologie di ricerca - orientamenti e scuole - Linguistica generativa - Analisi e strutturalismo - De Saussure - Forma e sostanza - sincronia diacronia - paradigmatica e sintagmatica - Gestalt - Funzioni, Circolo di Praga - Lingua e linguaggi - Lingua e sistema - Il primitivo in linguistica - Testualità - requisiti e massime di Grice - Interlinguistica convergenze e conseguenze - mutamento - drift - Ambizioni, confini e problemi della traducibilità - Filologia ed ermeneutica -
Si richiede preparazione base su un Manuale di Linguistica generale, come:
U.Rapallo, La ricerca in Linguistica, Roma 2005;
Approfondimenti tematici su articoli forniti durante le lezioni e:
U.Rapallo, Profilo di Linguistica.Guida alla ricerca Linguistica interdisciplinare, Firenze 2006. (Parti selezionate)
L.Radif, L Iliade al quadrato.Retorica dell'allusività e miti concorrenti, Alessandria 2002
Ricevimento: Su appuntamento
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUDOVICA RADIF (Presidente)
BEATRICE TRAVALCA CUPILLO
si rinvia alla voce orario delle lezioni
LINGUISTICA GENERALE
Orale