La Sociolinguistica è disciplina dinamica che esplora l'orientarsi degli usi linguistici di una comunità in relazione alla sua organizzazione sociale e al suo modo d'intendere i rapporti sociali e interpersonali. E' dunque una prospettiva altamente interdisciplinare che coniuga i modelli di analisi linguistici a quelli di Sociologia, Etnologia, Analisi della conversazione, Psicologia, Demoscopia ecc., raccoglie e interpreta i dati sul campo e in una prospettiva prevalentemente sincronica.
Acquisire competenza teorica e pratica sulle nozioni di variazione interna di un sistema linguistico, saper descrivere e misurare gli usi linguistici e i fattori socio-culturali che li determinano, saper inquadrare il comportamento linguistico di un soggetto nell'ambito delle realtà sociolinguistiche con cui interagisce.
La lezione è frontale e si avvale della proiezione di materiale (anche video) e di schede tecniche e bibliografiche in Power Point.
Introduzione agli assiomi principali e alle categorizzazioni di base della disciplina: nozioni di varietà, variazione e variabile; repertorio; comunità; norma e prestigio; sistema, competenza e uso; diafasia, diamesia, diastratia, diatopia; tecnoletto, idioletto, socioletto; diglossia.
La storia degli studî e gli orientamenti attuali.
Italiano, galassia di lingue: il repertorio linguistico italiano in prospettiva sociolinguistica (con particolare attenzione alle relazioni intercorrenti tra diglossia e bi-/plurilinguismo, code-switching e code-mixing).
Tendenze di ristandardizzazione dell’italiano contemporaneo, con esercitazioni di commento a testi di vario interesse sociolinguistico: gli SMS, le E-mail e il linguaggio giovanile; l’italiano radiofonico e giornalistico; la lingua dei fumetti; etc.
Tutto il materiale presentato a lezione e i contenuti salienti del corso vengono raccolti dalla docente in una serie di slides che è messa a disposizione degli studenti come testo di preparazione all’esame, con ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento.
Ricevimento: Su appuntamento.
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUDOVICA RADIF (Presidente)
SOCIOLINGUISTICA
La certificazione delle conoscenze viene riscontrata oralmente in sessione comune con gli altri moduli del corso integrato, secondo calendario stabilito a inizio anno.
Durante l'esame si accertano con un colloquio orale le conoscenze apprese e viene verificata la capacità di applicarle tramite la presentazione di schede (materiale fornito a lezione e a programma) che si chiede allo studente di commentare.