CODICE | 65505 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende presentare la dimensione sociale della comunicazione e offre uno spaccato diacronico dell'evoluzione della comunicazione umana, dalla forma aurale alla varie forme di espressione scritta; il rivoluzionario passaggio dal manoscritto alla stampa. Comunicazione di massa; telegrafo, telefono, radio e televisione. I persuasori occulti e varie teorie sull'impatto dei mass media sulla persona . La comunicazione nell'era di Internet e dei computer. Chat, blog, Facebook, navigazione.
Lo studente acquisisce uno sguardo critico nei confronti delle differenti forme di comunicazione, osservandole a partire dalla retorica classica nel loro sviluppo diacronico di comunicazione sociale, analizzando le aspettative, le risultanze e le perplessità che hanno contraddistinto le tappe del suo avanzamento. Superando posizioni anacronistiche di allarmismi di fronte ai mass media di prima e seconda generazione, impara a valutare in modo personale quali e in relazione a quali scopi possano di volta in volta ritenersi gli strumenti più idonei per l'espressione autentica del pensiero.
La comunicazione: la pulsioni base della comunicazione - riti e meccanismi di abreazione - etnometodi - Implicazioni sociali, ragioni, modalità e conseguenze dei fenomeni comunicativi nei differenti contesti. Dalle forme primitive di comunicazione alla forma scritta, dal manoscritto alla rivoluzione della stampa. La comunicazione di massa. Teorie sugli effetti dei mass media. Comunicazione e contesto - Comunicazione e destinatario. Il villaggio globale e la comunicazione nell'era dei computer.
Manuale di riferimento si considera:
P. Burke-A. Briggs, Storia sociale dei media.Da Gutenberg a Internet, Bologna 2002 (argomenti svolti a lezione)
Articoli e letture ausiliarie (su oralita' e scrittura, manoscritto e libro a stampa) suggeriti a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUDOVICA RADIF (Presidente)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
30/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
14/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
08/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
22/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |