L’insegnamento vuole fornire gli strumenti per identificare e classificare i materiali lapidei, e per correlare l'analisi petrografica con i corrispondenti caratteri tecnici in modo da sviluppare una potenzialità previsionale sulla durevolezza dei materiali. Sono previste esercitazioni in laboratorio e sul terreno.
Lezioni frontali in aula.
Esercitazioni pratiche.
Origine delle rocce magmatiche, metamorfiche, sedimentarie. Principi di classificazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. Metodi di riconoscimento macroscopico, cenni ad altri metodi. Proprietà tecniche delle rocce: Proprietà fisiche (peso specifico reale, peso di volume, peso in mucchio, compattezza, porosità reale / apparente, gelività, coefficiente di imbibizione, conduttività termica, conduttività acustica, dilatazione termica, resistenza al fuoco). Proprietà meccaniche (resistenza alla compressione, alla trazione, al taglio, alla flessione, all'urto, resistenza all'usura, durezza, microdurezza, lavorabilità). Presenza di difetti nei lapidei ornamentali; colore; pigmentazione e stabilità dei colori. Alterazione e durevolezza. Per ogni proprietà tecnica verrano definite le relazioni con la composizione mineralogica e la tessitura, le prove tecniche previste dalla normativa di riferimento, anche con esempi sui principali lapidei commerciali.
L. MORBIDELLI, Le rocce e i loro costituenti. Bardi Ed. 2014
E.M. WINKLER, Stone in architecture. Springler Verlag, Berlin, 1994
Normativa CEN e UNI
Siegesmund S, Snethlage R. (eds) 2011. Stone in Architecture, Properties, Durability Fourth edition, Springer, DOI 10.1007/978-3-642-14475-2
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia dei Power Point usati a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
LAURA GAGGERO (Presidente)
ROBERTO CABELLA
SIMONA SCRIVANO
Le lezioni inizieranno a partire dal 3 ottobre 2016.
PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI (LM)
Orale
L'esame è solo orale e consiste in una interrogazione sui criteri di classificazione delle rocce. A questa è associata la lettura critica e restituzione in forma di presentazione power point di un articolo scientifico, generalmente in lingua inglese, su un argomento concordato.L'esame orale è condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata di almeno 30 minuti.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata. Il corso prevede esercitazioni in laboratorio e visite tecniche a destinazioni selezionate (monumenti/laboratori/ musei/cave).