CODICE | 65509 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La voce è la modalità più semplice per comunicare, è lo strumento con il quale diamo suono ai nostri pensieri e alle nostre emozioni; è il pensiero visto nella sua complessità di intenzioni, aspettative, speranze ed emozioni, che non si esaurisce nella struttura sintattica e nella scelta lessicale, ma trova forma acustica nell’andamento di frequenza di fonazione e di intensità, nel ritmo di produzione, nella durata delle frasi e nella forza e precisione con cui queste vengono espresse
L’obiettivo è quello di far conseguire allo studente: a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di quelli fisiopatologici della voce; b) le basi teoriche e le conoscenze pratiche finalizzate alla prevenzione ed al trattamento riabilitativo dei disturbi della voce nell'età evolutiva, nell’età adulta e in quella geriatrica. Inoltre è indispensabile rendere consapevoli gli allievi delle multiformi possibilità di una voce sana facendo presente che si deve, con i pazienti disfonici funzionali o organici, privilegiare: il criterio educativo su quello addestrativo, non rinunciando mai a spiegare le basi fisiologiche del funzionamento della voce, giustificarne le scelte terapeutiche, stimolarne l’autoconsapevolezza senza affrettarsi verso risultati parziali o immediati con semplici ricette in relazione a singoli problemi; proporre obiettivi realistici suddividendo il cammino in tappe per ognuna delle quali esista un risultato obiettivabile; individuare ed ottenere l’automatizzazione delle funzioni elementari come la presa di fiato, l’attacco vocale, le posture, sulle quali basare l’uso quotidiano della voce; educare con pazienza il sostegno e l’appoggio respiratorio, le tecniche di portanza ed il filtraggio selettivo ad opera del vocal tract; guidare all’evitamento degli abusi; dare indicazioni per l’autosalvaguardia; fare un’educazione propriocettiva. Rieducare la voce significa quindi riportare la persona ad un uso fisiologico e consapevole dell’apparato vocale, nelle sue multiformi possibilità.
Nel comportamento di proiezione vocale bisogna imparare a evidenziare e considerare:
Gli obiettivi formativi sono di:
Lezioni frontali: modello didattico che si basa sul trasferimento delle conoscenze del docente all'allievo.
L'erogazione dell'informazione avviene attraverso la parola del docente e attraverso strumenti multimediali come slide, immagini, documenti e video.
La voce definizione
La voce e i suoi parametri
La Prosodia: Andamenti di intensità e frequenza e i parametri temporali
La funzione vocale
La meccanica respiratoria
La muscolatura intrinseca ed estrinseca della laringe
La nascita del segnale glottico
Meccanismi di regolazione frequenziale e dell’intensità
Le cavita di risonanza: il vocal tract
Caratteri generali della laringe infantile
Fisiologia evolutiva della respirazione e delle corde vocali
La muta maschile
La muta femminile
Le disfonie infantili: una laringe fragile
Criteri di terapia per le disfonie infantili
Fisiologia involutiva: L’apparato vocale nel processo biologico di invecchiamento
Curare o no la disfonia nell’anziano
Classifica delle Disfonie: primarie e secondarie
Cause non organiche di disfonia
Le disfonie del vocal- tract
Le disfonie psicogene
La dinamica del soffio
Dalla respirazione alla vocalità
Tecniche di rilassamento e di respirazione
Il sostegno e l’appoggio respiratorio
Educazione dinamica del vocal-tract
Valutazione del lavoro svolto
Testo consigliato Curare la voce: diagnosi e terapia dei disturbi della voce
Silvia Magnani ed. Franco Angeli
Ricevimento: Ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranni contattare il docente al seguente indirizzo email: gaemma@libero .it
MANUELA MOLLICA (Presidente)
BENEDETTA BESTOSO
EMMA GARZOGLIO
GRAZIE MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali: modello didattico che si basa sul trasferimento delle conoscenze del docente all'allievo.
L'erogazione dell'informazione avviene attraverso la parola del docente e attraverso strumenti multimediali come slide, immagini, documenti e video.
Si rinvia alla voce Orario Lezioni.
Orale, a cui si accede previa verifica di idoneità tramite prova scritta.
Il modulo " Logopedia nella patologia vocale" prevede la corretta risposta scritta a 3 domande aperte su 4.
Il tempo per svolgere i 4 moduli, dell'esame comparato è di 40 minuti.
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso la materia e di essere in grado di valutare e prendere in carico un paziente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
07/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
21/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
21/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
05/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
05/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
07/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
07/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
21/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
21/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Sedi: Auletta Clinica Neurologica - Aula Clinica Neurologica |
Trattandosi di esame di corso integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell'intero esame