La Microbiologia rappresenta una disciplina di frontiera nel campo della diagnostica e conservazione dei Beni Culturali. Il corso esamina le caratteristiche dei microorganismi e dei biofilm da essi formati come base per la comprensione dei fenomeni di biodeterioramento dei manufatti artistici. Vengono presentate le nuove strategie di conservazione e restauro basate sui batteri e i loro prodotti che, rispetto a quelle in uso, sono altamente selettive e innocue per gli operatori e l’ambiente.
Obiettivo dell’insegnamento integrato è quello di fornire agli studenti una visione unitaria e, per quanto possibile, dettagliata di vari aspetti della biologia connessi alla conservazione dei beni culturali. Lo studente acquisirà le nozioni indispensabili e le conoscenze avanzate per il riconoscimento e lo studio del danno delle opere d’arte dovuto ad agenti biologici, per il riconoscimento dei principali gruppi di biodeteriogeni e la possibile messa in atto di interventi di prevenzione e conservativi basati su approcci innovativi di biorestauro. Verranno altresì fornite le basi di anatomia del legno e delle sue principali caratteristiche utili al riconoscimento dei tipi di legno impiegati più comunemente nei manufatti.
Lezioni frontali in aula.
Esercitazioni pratiche.
- Il mondo microbico. Caratteristiche biologiche di batteri, virus e microorganismi eucarioti
- Metabolismo microbico
- I metodi della Microbiologia: saggi colturali e molecolari per lo studio dei batteri
- I biofilm microbici
- Batteri e degradazione delle opere d’arte (affreschi, materiale lapideo)
- Controllo dei microorganismi responsabili del deterioramento dei manufatti artistici
- Uso dei microorganismi e dei loro prodotti per il restauro delle opere d’arte
Articoli forniti agli studenti nel corso e al termine delle lezioni
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente.
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
CARLO ALESSANDRO MONTANARI (Presidente)
CARLA PRUZZO (Presidente)
LUIGI VEZZULLI
Le lezioni inizieranno a partire dal 3 Ottobre 2016.
BIOLOGIA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA E ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MODULO I
Orale
L’esame è orale. Durante l’esame la commissione verifica con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso
La frequenza è facoltativa.