CODICE | 65527 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le malattie dell'apparato respiratorio sono, insieme a quelle cardiovascolari,le patologie internistiche di più frequente riscontro e l'incidenza di alcune di esse è in aumento costante.
ll corso mira alla formazione di esperti nel campo della Logopedia. L’istruzione del corso intende fornire un fondamento specifico della materia necessaria alla formazione dello studente. Attraverso questo percorso formativo lo studente, in relazione all’apparato respiratorio, deve conoscere le basi della patologia clinica ed in particolar modo le correlazioni di queste con i disturbi fonologopedici.
L’insegnamento si articola in 10 ore di di attività formative che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali. L’obbligo di frequenza è necessario almeno per il 75% delle ore di lezione frontale.
ANATOMIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO:
Naso esterno, Cavità nasali, Rinofaringe, Trachea, Bronchi, la pleura
ANATOMIA DEL POLMONE:
rapporti tra parete toracica, polmone, pleura parietale e viscerale; spazio e liquido pleurico; struttura del parenchima polmonare; vie aeree; barriera di scambio gassoso; innervazione simpatica e parasimpatica.
FISIOLOGIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO:
La respirazione: i centri del respiro, i muscoli respiratori. La fonazione. I meccanismi di difesa: la tosse, la clearance muco-ciliare, il sistema immunitario dell’apparato respiratorio.
Gli scambi intrapolmonari dei gas. I gas nel sangue.
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO:
Ipossiemia ed insufficienza respiratoria: cause.
Le patologie respiratorie: bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema, polmonite , pneumotorace
La riabilitazione respiratoria.
ELEMENTI DI DIAGNOSTICA :
spirometria (P.F.R.), emogasanalisi , le scale di valutazione (Borg e Vas), walking test , diagnostica radiologica.
PROBLEMATICHE IN CAMPO LOGOPEDISTICO – EMERGENZE :
La polmonite ab ingestis, l’insufficienza respiratoria acuta, l’incoordinazione pneumo-fonica, i deficit di ventilazione. La riabilitazione respiratoria applicata alla logopedia .
Dispense delle diapositive mostrate a lezione.
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: nello studio presso DIMI, Viale Benedetto XV,6 Genova, previo appuntamento. Il ricevimento degli studenti frequentanti e non, viene concordato di volta in volta con la docente previo invio di una e-mail. : Anna.Maria.Riccio@unige.it
GIUSEPPE MURDACA (Presidente)
ANNA MARIA RICCIO (Presidente)
SERGIO BLASI
ANGELO GIULIANO CATALDI
ALESSANDRO CONSOLARO
L’insegnamento si articola in 10 ore di di attività formative che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali. L’obbligo di frequenza è necessario almeno per il 75% delle ore di lezione frontale.
Prova scritta (quiz a risposta multipla)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del programma presentato in sede di lezione.
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Sede da definire |
25/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Sede da definire |
22/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Sede da definire |