CODICE | 65530 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/38 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili. Nella pratica logopedica la pediatria assume importanza per le sue implicazioni in campo riabilitativo.
Conoscere i concetti generali concernenti l’età infantile (sviluppo e sue patologie).
al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
l corso viene tenuto nel II Anno / II Semestre attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive
Pediatria: definizione del settore specialistico, ambiti, concetti fondanti e implicazioni.
● Concetto di mortalità perinatale, mortalità neonatale, mortalità infantile e natalità. Morbidità e mortalità in età evolutiva e determinanti.
● La durata della gravidanza e l'età gestazionale: neonato a termine, neonato pre-termine e neonato post-termine.
● Dati antropometrici del neonato: neonati piccoli per l'età gestazionale, neonati appropriati per l'età gestazionale, neonati grossi per l'età gestazionale.
● Adattamenti alla vita extra-uterina: adattamento respiratorio, adattamento cardiocircolatorio, adattamento termico.
● Misure assistenziali subito dopo il parto e assegnazione del punteggio di APGAR.
● Caratteristiche anatomiche del neonato (capo, torace, addome, cute, tono muscolare).
● Modificazioni fisiologiche del neonato: calo ponderale fisiologico, caduta del cordone ombelicale, crisi genitale, ittero fisiologico. Ittero patologico e terapia.
● Latte materno: caratteristiche, possibili controindicazioni all'allattamento al seno.
● Neonato a rischio: caratteristiche, fattori predisponenti e cause (condizioni materne, circostanze nel parto, cause peristatiche di malformazioni, asfissia neonatale, encefalopatia ipossico ischemica, traumi alla nascita).
● Prematurità: cause e complicanze.
La crescita: accrescimento, sviluppo somatico e sviluppo puberale. La nutrizione nel primo anno: il latte materno e in formula, lo svezzamento. Il neonato inappetente e i disturbi nell'alimentarsi: eziologia, caratteristiche, inquadramento diagnostico, interventi terapeutici (la terapia comportamentale, gli integratori modulari, l'approccio conservativo).
● Malattie infiammatorie croniche intestinali: tipologie, sintomi, conseguenze. La celiachia: caratteristiche cliniche e prevalenza. Caratteristiche e trattamento delle patologie reumatologiche in ambito pediatrico: artrite idiopatica giovanile (in particolare, sue conseguenze sull'articolazione temporo-mandibolare), lupus eritematoso sistemico giovanile, dermatomiosite giovanile, sclerodermia e vasculiti. Le vaccinazioni: definizione, efficacia, utilità, sicurezza, effetti indesiderati, false credenze e loro importanza.
● Malattie esantematiche (morbillo, scarlattina, rosolia, scarlattina, megaloeritema infettivo, sesta malattia e varicella): caratteristiche, eziologia, prognosi e complicanze. Altre patologie infettive tipiche dell'infanzia: parotite, pertosse.
● La tosse: meccanica, organi coinvolti, tipologie (tosse acuta, cronica, ricorrente), cause di tosse cronica in età pediatrica, caratteristiche rilevabili all'esame obiettivo.
● Infezioni respiratorie e ricorrenza di infezioni nell'età pediatrica (sinusiti, ipertrofia adenoidea, laringite sopraglottica, laringite ipoglottica, epiglottite, tracheobronchite, bronchiolite e polmonite): caratteristiche sintomatologiche, eziologia, patogenesi e terapia.
● Lo stroke infantile: classificazione (ischemico/emorragico, arterioso/venoso), incidenza, outcome, fattori di rischio, presentazione clinica (segni e sintomi), eziologia, inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale, accertamenti specifici, approccio terapeutico.
● Obesità infantile: epidemiologia, fisiopatologia, trattamento e complicanze.
● Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno nel bambino: cause e fattori predisponenti, sintomi, classificazione (OSAS minima, lieve, moderata, severa).
● Diabete mellito nel bambino: definizione, classificazione, epidemiologia nei giovani, le diverse eziopatogenesi, i fattori predisponenti, caratteristiche cliniche e trattamento.
Materiale fornito dal docente.
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: AlessandroConsolaro@gaslini.org.
GIUSEPPE MURDACA (Presidente)
ANNA MARIA RICCIO (Presidente)
SERGIO BLASI
ANGELO GIULIANO CATALDI
ALESSANDRO CONSOLARO
l corso viene tenuto nel II Anno / II Semestre attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive
Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “ Pediatria ” fa parte.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenze teoriche e dei criteri clinici nel campo della neonatologia e delle principali patologie pediatriche con implicazioni logopediche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Sede da definire |
25/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Sede da definire |
22/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Sede da definire |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.