Salta al contenuto principale
CODICE 61698
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire le conoscenze teorico-pratiche sugli studi di caratterizzazione e provenienza di manufatti ceramici e lapidei ornamentali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula 

Esercitazioni pratiche.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione allo studio mineralogico-petrografico dei manufatti ceramici. Tecniche produttive. Studio archeometrico delle ceramiche di interesse archeologico: impasti e rivestimenti. Evoluzione delle tecniche produttive dal Neoliitco al Medio Evo. Le produzioni ceramiche in Liguria e nell'area mediterranea. Applicazioni agli studi di caratterizzazione, provenienza e individuazione delle tecniche produttive. Processi di alterazione dei manufatti ceramici. Caratterizzazione archeometrica di malte e intonaci. Archeometria dei manufatti litici. Siti estrattivi storici: loro conservazione e ripristino. Principali metodologie per le analisi di provenienza e modalità di reperimento dei materiali idonei ad interventi di restauro.Esercitazioni di laboratorio: stereomicroscopia, microscopia ottica in luce polarizzata, microscopia elettronica a scansione e diffrattometria RX. Esempi di studio integrato.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati per eventuali approfondimenti:

- AMOROSO: Trattato di Scienza della conservazione dei monumenti. Alinea Ed.

- LAZZARINI & TABASSO: Il restauro della pietra. CEDAM Ed., 2003.

- MAGRELLI & MEUCCI: Degrado e Conservazione dei Materiali Lapidei. CEFME, Edilroma, 2000.

- RICE: Pottery analysis. Chicago U.P., 2005.

- WINKLER: Stone in architecture. Springer-Verlag, Berlin, 1994.

A disposizione (scaricabili da Aula WEB) traccia delle lezioni (pdf) e materiale bibliografico.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO CABELLA (Presidente)

CLAUDIO CAPELLI

CRISTINA CARBONE

LAURA GAGGERO

SIMONA SCRIVANO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno a partire dal 3 Ottobre 2016.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale sugli argomenti trattati nel corso. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 10:00 GENOVA Orale
29/06/2017 10:00 GENOVA Orale
11/07/2017 10:00 GENOVA Orale
24/07/2017 10:00 GENOVA Orale
20/09/2017 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La fequenza è fortemente consigliata in relazione agli aspetti applicativi che prevedono esercitazioni pratiche, prevalentemente al microscopio.