CODICE | 65552 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I disturbi specifici di linguaggio (DSL) e di apprendimento (DSA) sono quadri neuroevolutivi che si caratterizzano per una difficoltà nel normale sviluppo del linguaggio orale e scritto, non secondari a disturbi neurologici o sensoriali o a fattori ambientali, e sono tra le patologie più frequenti nella pratica riabilitativa logopedica.
Parte I
individuare le caratteristiche cliniche dei DSL in base ai principali sistemi di classificazione (DSM V, ICD 10, classificazione di Rapin & Allen, Dodd)
discriminare tra ritardo di linguaggio, disturbo specifico e secondario di linguaggio
conoscere i profili clinici del disturbo fonetico, fonologico, , morfo-sintattico, lessicale-semantico e della disprassia verbale
conoscere i fattori prognostici dei diversi profili dei DSL
conoscere gli strumenti di valutazione dei disturbi di linguaggio in età evolutiva
conoscere le diverse tipologie di Intervento: abilitativo, riabilitativo, compensativo, indiretto e diretto
conoscere le tipologie di materiali abitativi/ riabilitativi
conoscere la struttura dell’intervento logopedico (obiettivi di base, intermedi, specifici) .
Parte II
conoscere le caratteristiche cliniche dei diversi DSA ed i criteri di inclusione/esclusione sulla base delle Linee Guida attuali
conoscere gli strumenti di valutazione di competenza logopedica e le modalità di scoring
conoscere le diverse tipologie di Intervento: abilitativo, riabilitativo, strumenti compensativi e dispensativi
conoscere le tipologie di materiali di potenziamento e riabilitativi
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in itinere
Esercitazione pratica 1: trascrizione fonetica di un campione di linguaggio ed analisi dei processi di semplificazione
Esercitazione pratica 2: analisi del profilo linguistico di un caso clinico ed individuazione degli obiettivi del trattamento e delle attività riabilitative
Esercitazione pratica 3: disturbi di apprendimento: analisi del profilo dei risultati di protocolli di valutazione ed individuazione delle aree di intervento
Esercitazione pratica 4: disturbi di apprendimento: individuazione degli obiettivi abilitativi/riabilitativi e scelta delle attività.
Parte I
I Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL): definizioni e criteri clinici di classificazione
Diagnosi differenziale tra disturbi di linguaggio specifici o associati, DSL e Late Bloomers (LB)
Strumenti di valutazione dei disturbi di linguaggio in età evolutiva
Correlazioni tra disturbi delle funzioni esecutivo-attentive, disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento scolastico
Dal bilancio logopedico alla stesura del piano di trattamento
L’intervento logopedico indiretto nei Late Bloomers
L’intervento logopedico nei disturbi specifici del linguaggio.
Interventi di potenziamento dei prerequisiti linguistici all’apprendimento di letto-scrittura
Parte II
I Disturbi Specifici di apprendimento (DSA): definizioni e criteri clinici di classificazione
Strumenti di valutazione dei disturbi di apprendimento secondo le Linee Guida Nazionali
Il Disturbo della comprensione del testo
Profili neuropsicologici dei soggetti con disturbo di apprendimento scolastico
Indicatori precoci di rischio di disturbo specifico di apprendimento
L’intervento logopedico nei disturbi specifici di apprendimento: lettura, ortografia, calcolo e numeri.
Individuazione degli obiettivi riabilitativi e scelta delle priorità.
Pinton A., Lena L.(2015). Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva. Editore: Carocci Faber
(a cura di) Marotta L. e Caselli C.(2015). I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione e trattamento. Erickson Edizioni. (le parti da studiare verranno indicate a lezione dal docente)
Cornoldi C. (2007. Difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Edizioni Il Mulino.
(le parti da studiare verranno indicate a lezione dal docente)
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti al seguente indirizzo e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
DANILO DIOTTI (Presidente)
GRAZIE MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in itinere
Esercitazione pratica 1: trascrizione fonetica di un campione di linguaggio ed analisi dei processi di semplificazione
Esercitazione pratica 2: analisi del profilo linguistico di un caso clinico ed individuazione degli obiettivi del trattamento e delle attività riabilitative
Esercitazione pratica 3: disturbi di apprendimento: analisi del profilo dei risultati di protocolli di valutazione ed individuazione delle aree di intervento
Esercitazione pratica 4: disturbi di apprendimento: individuazione degli obiettivi abilitativi/riabilitativi e scelta delle attività.
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
LOGOPEDIA NEI DISTURBI DELL'ACQUISIZIONE E DELL'APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le caratteristiche cliniche dei DSL e DSA, come condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e la valutazione, compresa la scelta degli strumenti testistici, individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto, identificare gli obiettivi riabilitativi, la tipologia di intervento appropriata, i materiali idonei.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
19/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
13/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede: Auletta Clinica Neurologica |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.