Medicina del Lavoro: aspetti normativi, tutela della salute dei lavoratori, prevenzione e promozione della salute in ambito lavorativo.
Conoscenza dei principali pericoli e rischi per la salute dei lavoratori nonchè delle principali malattie professionali. Elementi di prevenzione, prevenzione, protezione per la tutela della salute negli ambienti di lavoro. Definizione del ruolo e dei compiti del medico competente d’azienda. Inquadramento delle finalità della sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle principali malattie professionali, patologie correlate al lavoro e degli infortuni sul lavoro. Concetti di radioprotezione. Concetti generali di Igiene industriale e tossicologia occupazionale.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere gli elementi legislativi principali in tema di prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo, con particolare riferimento ai rischi professionali presenti nel contesto lavorativo sanitario. Sarà in grado di conoscere, comprendere e applicare le procedure in tema prevenzione e tutela della salute propria e di terzi nei confronti dei rischi specifici di origine professionale.
Corso on-line
1) Introduzione alla Medicina del Lavoro: normativa vigente, tutela della salute dei lavoratori, prevenzione e promozione della salute in ambito lavorativo.
2) Valutazione dei rischi, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro e sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
3) Prevenzione del rischio biologico in ambito occupazionale.
4) Il Laboratorio di Igiene industriale e tossicologia occupazionale: dal monitoraggio dei luoghi di lavoro a quello biologico dei lavoratori a rischio occupazionale.
5) Le patologie da agenti fisici.
6) Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali.
7) Patologie da agenti chimici: composti organici e metalli pesanti.
8) Le patologie da sovraccarico biomeccanico: low back pain, patologia vertebrale lombare e degli arti superiori.
9) Gravidanza e lavoro
10) Dipendenze e lavoro
Medicina del Lavoro
Alessio L, Franco G, Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. (Piccin, 2015)
Manuale di Medicina del lavoro e Igiene Industrale per Tecnici della Prevenzione
P. Apostoli e L. Alessio Piccin editore, 2010.
Ricevimento: Previo appuntamento Paolo.Durando@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
BRUNO CAVALIERE
ROBERTA CENTANARO
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO DURANDO
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA
ANDREA ORSI (Commissario e Coordinatore di corso integrato)
Test scritto a quiz a risposta multipla, in modalità informatica. Il candidato deve rispondere correttamente a 3 su 5 delle domande per ogni singola disciplina per poter proseguire con l'esecuzione della prova completa.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in merito alle attuali normative in tema di lavoro, con distinzione degli obblighi e diritti dei vari attori coinvolti, e di quelle specifiche sui rischi professionali e le patologie lavoro correlate.
Saranno, inoltre, valutate le conoscenze sia di base sia specifiche in tema di prevenzione, tutela e promozione della salute in ambito occupazionale.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzione di specifici problemi casi in ambito preventivo e assistenziale.
Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina del Lavoro universitaria.