Per svolgere attività di cura sono necessarie risorse (personale, attrezzature, tempo, ecc.). L’economia sanitaria indica come utilizzare al meglio le risorse destinate a soddisfare i bisogni di salute delle persone
Comprendere il funzionamento del sistema nel quale si svolge la propria professione.
Disporre di semplici strumenti per aiutare a prendere decisioni che siano compatibili non
soltanto con la migliore pratica clinica, ma anche con il miglior uso delle risorse.
Corso on-line
1. Il processo di produzione di salute e la frontiera delle possibilità produttive
2. Che cosa produrre: l’efficienza allocativa e l’analisi costo-efficacia (utilità)
3. Come produrre: l’efficienza produttiva e l’analisi dei costi
4. I modelli di protezione sanitaria e i principi fondamentali del sistema sanitario italiano
5. La valutazione tramite indicatori
F. Copello, A. Testi, Economia sanitaria e
controllo di gestione, Carocci Faber, 2004 – [da fare tutta la prima parte, compresi gli
esercizi e le note]
• Economia e Management per le Professioni sanitarie (a cura di Antonello Zangrandi), Mc
Graw Hill, 2011 [da fare solo il Capitolo 1, La sanità vista con gli occhi degli economisti
di Angela Testi]
• Documenti e dati dal sito www.agenas.it (Agenzia Nazionale per I Servizi sanitari regionali)
e dal sito del Ministero della salute
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/173-angela-testi
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
BRUNO CAVALIERE
ROBERTA CENTANARO
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO DURANDO
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA
ANDREA ORSI (Commissario e Coordinatore di corso integrato)
Test scritto a quiz a risposta multipla, in modalità informatica. Il candidato deve rispondere correttamente a 3 su 5 delle domande per ogni singola disciplina per poter proseguire con l'esecuzione della prova completa.
L'esame è mirato a valutare l'apprendimento cognitivo delle tematiche trattate nel corso