CODICE | 65561 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 25 cfu al 3° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il tirocinio, che rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente, ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze professionali relative alla prevenzione, valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico mirato ai disturbi della comunicazione. Il terzo anno è dedicato alla stesura e all’attuazione dei progetti e dei programmi riabilitativi mirati ai diversi disturbi clinici appartenenti al catalogo nosologico del logopedista.
Fornire agli studenti le tecniche della pratica logopedica, dall’osservazione al trattamento riabilitativo nelle diverse patologie appartenenti al catalogo nosologico.
Al termine del percorso lo studente dovrà:
Il tirocinio si svolge nel primo e secondo semestre del terzo anno in reparti ospedalieri, ambulatori e centri convenzionati di riabilitazione, sempre con supervisione di Guide di tirocinio appartenenti allo stesso profilo professionale.
Riabilitazione dei disturbi cognitivo-linguistici
Dispense fornite dal Tutor e dalle Guide di tirocinio.
GRAZIE MARIA SANTORO (Presidente)
MARIA LAURA INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il tirocinio si svolge nel primo e secondo semestre del terzo anno in reparti ospedalieri, ambulatori e centri convenzionati di riabilitazione, sempre con supervisione di Guide di tirocinio appartenenti allo stesso profilo professionale.
Il tirocinio ha inizio nel mese di ottobre del terzo anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze professionali relative alla prevenzione, valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico mirato ai disturbi della comunicazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/10/2017 | 08:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Auletta Clinica Neurologica |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.