Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO III ANNO

CODICE 65561
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 25 cfu al 3° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LOGOPEDIA)
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il tirocinio, che rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente, ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze professionali relative alla prevenzione, valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico mirato ai disturbi della comunicazione. Il terzo anno è dedicato alla stesura e all’attuazione dei progetti e dei programmi riabilitativi mirati ai diversi disturbi clinici appartenenti al catalogo nosologico del logopedista.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti le tecniche della pratica logopedica, dall’osservazione al trattamento riabilitativo nelle diverse patologie appartenenti al catalogo nosologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Al termine del percorso lo studente dovrà:

  • collaborare alla stesura e alla realizzazione del progetto riabilitativo;
  • pianificare e realizzare interventi di riabilitazione logopedica per raggiungere gli obiettivi terapeutici;
  • gestire i processi riabilitativi nel rispetto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di genere;
  •  individuare ed utilizzare gli ausili più idonei ed efficaci per il recupero della disabilità;
  • valutare il fabbisogno educativo in specifici ambiti e realizzare interventi educativi in ambito logopedico;
  • identificare e promuovere l’acquisizione di comportamenti idonei e strategie di compenso in grado di modificare o ridurre la disabilità in età evolutiva e adulta;
  • applicare metodologie di analisi ed interpretazione dei bisogni di salute attraverso procedure di osservazione per assumere informazioni quanti-qualitative soggettive e oggettive, in età evolutiva, adulta e geriatrica;
  •  documentare sulla cartella logopedica il piano riabilitativo nel rispetto anche dei principi legali etici e deontologici;
  • attivare e gestire una relazione di aiuto e terapeutica con l’utente, la sua famiglia e le persone significative;
  • lavorare in modo integrato nell’equipe rispettando i rispettivi ambiti di competenza;
  • adottare le precauzioni per prevenire i rischi nei luoghi di lavoro;
  • fornire attività di consulenza per gli specifici ambiti di competenza, su prodotti tecnologici e su aspetti giuridici.

MODALITA' DIDATTICHE

Il tirocinio si svolge  nel primo e secondo semestre del terzo anno in reparti ospedalieri, ambulatori e centri convenzionati di riabilitazione, sempre con supervisione di Guide di tirocinio appartenenti allo stesso profilo professionale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Riabilitazione delle disfonie.
  • Riabilitazione di pazienti laringectomizzati.
  • Riabilitazione dei disturbi dello sviluppo del linguaggio.
  • Riabilitazione dei disturbi di apprendimento.
  • Riabilitazione delle sordità prelinguali, postlinguali e dislalie audiogene.
  • Riabilitazione delle dislalie meccaniche-periferiche.
  • Riabilitazione dei disturbi della deglutizione infantile.
  • Riabilitazione delle afasie e disartrie.
  • Riabilitazione della disfagia negli adulti, di tipo neurologico e postchirurgico.
  • Riabilitazione delle Sindromi demenziali neurodegenerative e multinfartuali.

Riabilitazione dei disturbi cognitivo-linguistici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dal Tutor e dalle Guide di tirocinio.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GRAZIE MARIA SANTORO (Presidente)

MARIA LAURA INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il tirocinio si svolge  nel primo e secondo semestre del terzo anno in reparti ospedalieri, ambulatori e centri convenzionati di riabilitazione, sempre con supervisione di Guide di tirocinio appartenenti allo stesso profilo professionale.

INIZIO LEZIONI

Il tirocinio ha inizio nel mese di  ottobre del terzo anno 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente  dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze professionali relative alla prevenzione, valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico mirato ai disturbi della comunicazione.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
18/10/2017 08:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Neurologica

ALTRE INFORMAZIONI

1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola  disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.