Il Contratto: Il contratto nel sistema; i problemi della conclusione del contratto; forma; rappresentanza. Oggetto e causa; interpretazione e integrazione; vincolo contrattuale; parti e terzi; effetti del contratto e autonomia privata (condizione, termine, preliminare, fiducia, simulazione). Le cause di invalidità; il trattamento dei contratti invalidi; il contratto e la regolazione del mercato; inadempimento e sopravvenienze: risoluzioni e altri rimedi.
lezioni frontali
IL CONTRATTO 1. La figura 2. La formazione 3. Il regolamento 4. Gli effetti 5. I rimedi Nell’ambito della materia in programma, gli argomenti specifici delle lezioni potranno anche essere individuati su richiesta degli studenti, secondo le modalità che si indicheranno all’inizio del corso
per gli studenti frequentanti V. Roppo, Il Contratto, 2° ed., Giuffrè, 2011, ca. 900 pagine (formato piccolo)
per gli studenti non frequentanti Oltre al libro sopra indicato: V. Roppo, Il contratto del duemila, 3à ed., Giappichelli, 2011, ca. 140 pagg.
VINCENZO ROPPO (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI
ALBERTO MARIA BENEDETTI
VALENTINA DI GREGORIO
MARCO FARINA
MAURIZIO VITTORIO FLICK
MAURO GRONDONA
DIEGO SCHIESARO
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO CIVILE I
Orale
Orale oppure, a scelta degli studenti frequentanti, scritto. L’esame scritto consisterà nella trattazione, entro un tempo definito, di argomenti assegnati ad hoc: alcuni da trattare in forma breve (ca. 20 righe), altri in forma più lunga (ca. 40 righe).