Il corso di patologia clinica riguarda alcuni degli esami del sangue fondamentali in diverse condizioni patologiche.
Acquisire le conoscenze di base in campo medico riguardo alle principali patologie in grado di alterare le funzioni del processo uditivo e vestibolare.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti i mezzi necessari per interpretare alcuni fondamentali esami del sangue, con particolare riguardo ai fenomeni infiammatori, il danno tessutale, la funzione renale, l’equilibrio idroelettrolitico ed idrosalino, la funzionalità epatica, il trasporto dei lipidi e i marcatori tumorali.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
L'emocromo. La formula leucocitaria e principali alterazioni della formula.
Patologie della coagulazione: concetti di omeostasi, emorragia e trombosi. Cascata couagulativa e fibrinolisi. Diatesi emorragiche. Trombocitopienia e alterazione dei fattori della coagulazione.
Cenni sui marcatori di infiammazione e loro significato. Le proteine plasmatiche ed il significato delle loro alterazioni.
Cenni sui marcatori di funzione renale: concetto di clearance renale di una sostanza.
Cenni sui marcatori di danno epatico. Transaminasi, LDH, CPK, fosfatasi acida ed alcalina, gGT, amilasi.
Metabolismo glucidico.
Cenni sui test endocrini: ipofisi, surrene e tiroide.
Cenni sui marcatori tumorali e loro utilizzo: screening della popolazione a rischio, stadiazione, prognosi, guida e monitoraggio del trattamento, monitoraggio delle recidive.
Dispense dell’intero corso verranno fornite a tutti gli studenti via Aulaweb.
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professoressa Ottavia Barbieri: L.go R. Benzi 10, (CBA Torre B piano 0) tel. 010 5558260; e-mail: ottavia.barbieri@unige.it
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
VALERIO GAETANO VELLONE
OTTAVIA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Patologia Clinica” fa parte. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.
Lo studente verrà esaminato sul significato di almeno un marcatore trattato durante le lezioni, e sul possibile significato di valori anormali. La corretta esposizione e la terminologia usata saranno uno dei parametri fondamentali per la verifica dell’apprendimento della materia. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.