Lo studente dovrà conoscere i concetti generali della farmacocinetica e della farmacodinamica dei farmaci con particolare riguardo alle vie di somministrazione. Inoltre, dovrà conoscere l’uso e gli effetti collaterali di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie dell’apparato uditivo.
Acquisire le basi della farmacologia generale e della farmacocinetica con particolare riferimento ai principali farmaci di uso comune ed eventuali effetti collaterali. Conoscere le principali patologie di internistiche.
Acquisire le nozioni di base di Farmacocinetica: in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Lo studente dovrà conoscere i concetti generali della farmacodinamica dei farmaciComprendere il glossario dei foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione Inoltre, dovrà conoscere l’uso e gli effetti collaterali di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie dell’apparato uditivo.
Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive
"Farmacologia per le professioni sanitarie" Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi
Ricevimento: Su appuntamento
LUIGI ROBBIANO
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre
Orale
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicitàe, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.