Conoscere la tecnologia degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili dell'orecchio medio, le loro caratteristiche e campi applicativi.
L'insegnamento si prefigge di dare maggiori informazioni sul funzionamento, sulla modalità di stimolazione elettrica e sul mappaggio dell'impianto cocleare.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del 3° anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Breve Storia degli Impianti Cocleari
Cenni storici circa la nascita del concetto di stimolazione elettrica
Descrizione dei primi tentativi sistemi di stimolazione elettroacustica
Descrizione dell’Impianto Cocleare
Descrizione delle parti dell’Impianto Cocleare
Descrizione della parte extra cranica
Tipologie di Processori Esterni
Descrizione della parte intra cranica
Tipologie di Ricevitori-Stimolatori e di Array elettrodici
Funzionamento dell’Impianto Cocleare
Cenni di Fisiologia Cocleare nel Normoudente
Principio di funzionamento dell’Impianto Cocleare
Modalita’ di Stimolazione Elettrica delle fibre del nervo acustico
Modalita’ di comunicazione tra la componente extra e intra cranica
Il Processore Esterno e l’Elaborazione del Segnale
Principi di funzionamento
Storia delle strategie di elaborazione del segnale nel tempo
Le attuali strategie di elaborazione del segnale e le prospettive future
L’impianto cocleare bilaterale
La stimolazione bimodale
La chirurgia dell’Impianto Cocleare ed i Test Intraoperatori
Descrizione dell’intervento e dei tempi operatori nell’intervento
Definizione e scopi dei test intraoperatori
La Telemetria
EASR (Riflesso Stapediale Elettrico)
EABR (ABR Elettrici)
Misura della Risposta Neurale (ECAP) (Evoked Compound Action Potentials)
Il mappaggio
Tempi di attivazione
Criteri di attivazione
Principi del Mappaggio
Mappaggio nel Bambino
Mappaggio nell’adulto
Il Follow up
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.
LUCA GUASTINI
SERGIO PAGNACCO
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.