Conoscere tutti i parametri elettroacustici ed i principi su cui si basa la loro regolazione, in riferimento alla tipologia della perdita uditiva.
l'insegnamento ha come obiettivo la descrizione dei moduli dell'orecchio elettronico e dei software di gestione. Vengono illustrati nel particolare l'audiometro, l'unità H.I.T e l'unità R.E.M..
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Descrizione dell’Orecchio Elettronico
I Moduli dell’Orecchio Elettronico ed il Software di gestione
L’Audiometro
L’Unita’ H.I.T. (Hearing Instrument Test)
L’Unita’ R.E.M. (Real Ear Measurement)
Il Sistema di mappatura del parlato
L’audiometro e le funzioni diagnostiche
L’audiometro e gli esami ai fini audio protesici
Le misure elettroacustiche dell’apparecchio: Standard di riferimento
L’Hardware e le tipologie di accoppiatori
Il Software ed il settaggio per le misurazioni dei parametri elettroacustici
I parametri elettroacustici misurabili
La misurazione negli apparecchi acustici analogici
La misurazione negli apparecchi acustici digitali
Fitting con accoppiatore tramite RECD
Le misure in vivo
L’Hardware e la descrizione della sonda
Il Software ed il settaggio per le misurazioni in vivo
La calibrazione
Misurazione R.E.U.R.
Misurazione R.E.A.R.
Misurazione del R.E.I.R.
Il calcolo del R.E.I.G. ovvero del Guadagno di Inserzione
Il Guadagno di Inserzione ed il Guadagno di Riferimento (Target)
Il fitting dell’apparecchio acustico in funzione delle misure in vivo
Le misure in situ ed il manichino di Kemar
Lo scopo del sistema di mappatura del parlato
L’Hardware e la descrizione dell’Unita’
Il Software e le sue possibili impostazioni
La simulazione della perdita uditiva e dell’apparecchio acustico
La visualizzazione grafica e la sua funzione di consulenza con il paziente
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb
FABIANO DI GIOIA
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento viene svolto nel 2° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a marzo di ogni Anno Accademico e si concludono entro giugno dello stesso anno.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.