Il corso tratta la tematica della resilienza urbana all'interno del progetto europeo KAAU ed è articolato in lezioni teorico-metodologiche ed esercitazioni pratiche di analisi critica e di progettazione. In relazione al tema dell’esercitazione saranno sviluppate le varie fase di progettazione, dall’analisi alla prima stesura del masterplan, sino alla definizione delle tavole tecniche. Sono previsti seminari tecnici su materiali e tecnologie specifiche per l’architettura del paesaggio.
L’esperienza laboratoriale si propone di far acquisire allo studente capacità di analisi, valutazione e interpretazione del paesaggio finalizzate alla progettazione, attraverso la comprensione della complessità del progetto del paesaggio e la conoscenza di diversi approcci, modalità e tecniche per il progetto. Propedeutico al Lab del terzo anno. Il corso intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio.
Il Laboratorio intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l’analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell’anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alle tematiche della resilienza urbana.
Il laboratorio è organizzato dai docenti in modo integrato, con lezioni, esercitazioni, revisioni e verifiche intermedie del lavoro di progetto. Saranno organizzate anche lezioni/seminari con docenti e professionisti esterni.
Nel laboratorio sarà svolta una esercitazione principale sulla Val Bisagno, rispetto alla quale si richiede agli studenti di preparare degli elaborati di progetto, dalle analisi del contesto alle tavole tecniche.
A.A.V.V., Reinventing A22 Ecoboulevard. Verso Infrastrutture Osmotiche, ListLab Barcellona/Trento, 2011.
Allen S., “Infrastructural Urbanism”. In: Points and Lines: Diagrams and Projects for the City, Princeton Architectural Press, New York, 1999, pp. 48-57.
Ciorra P., Marini S. (eds), Recycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta, Milano, Electa, 2011.
Doherty G., Waldheim C., Is Landscpe…?, Princeton Architectural Press, New York, 2016.
Favargiotti S., Airports On-hold. Towards Resilient Infrastructures, List Lab, Trento, 2016.
Ferlenga A., Biraghi M., Benno A., (eds.), L’architettura del mondo. Infrastrutture, mobilità nuovi paesaggi, Editrice Compositori, Bologna, 2012.
Le Corbusier, Aircraft, Abitare Segesta, Milano,1996.
Corner J., Balfour A., Recovering Landscape: Essays in Contemporary Landscape Architecture, New York, NY: Princeton Architectural Press, 1999.
Mostafavi M., Doherty G. (eds.), Ecological Urbanism, Lars Müller Publishers, 2010.
Ricci M., New Paradigms, List, Trento, 2012.
Rizzi C., Quarto Paesaggio, LISt Lab, Trento, 2014.
Reed C, Lister N.M., Projective Ecologies, Actar, New York, 2014.
Sordi J., Beyond Urbanism, LISt Lab, Trento, 2014.
Waldheim C., Dümpelmann S., (eds.), Airport Landscape. Urban Ecologies in the Aerial Age, Harvard Design Studies, Cambridge, Massachusetts, 2015.
Waldheim C., Landscape as Urbanism: a general theory, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 2016.
MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente)
NICOLA VALENTINO CANESSA
PAOLA SABBION
Si richiede allo studente di preparare gli elaborati del progetto sviluppato durante l’anno.
Confronto sugli elaborati presentati e discussione nei confronti dei seminari svolti in aula.