Gli studenti dovranno:
-Analizzare gli aspetti dietistici dell’organismo materno in allattamento, nonché del neonato ,del bambino e dell’adolescente.
-Analizzare i fabbisogni alimentari, nutrizionali, dietetici, educativi e psicologici.
-Impostare dietoterapia pediatrica nel bambino e nell’adolescente patologico.
Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico/nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo nell'area materno infantile.
Conoscere
-le modificazioni della nutrizione perineonatologica per la madre, il feto e per il neonato
Essere in grado di
-interpretare le specifiche esigenze nutrizionali durante l’allattamento
-programmi educazionali, dietetici e dietoterapeutici per il bambino e l’adolescente nella fisiologia e nella patologia
- Necessità nutrizionali in allattamento e nella crescita durante l’infanzia e l’adolescenza
Materiale Didattico: Appunti, slide del Docente.
CINZIA ZUCCHI (Presidente)
EUGENIO BONIOLI
ROBERTO CERONE
SANDRA MORANO
PAOLA CARLA ROBOTTI
DANIELA VERZOLA
Prova orale e scritta
Assoluta disponibilità al ricevimento degli studenti con agevolazioni e momenti di incontro di gruppo,o singoli, per chiarimenti sui vari aspetti del corso integrato.
Appelli straordinari concordati con gli studenti.