E’ stata dimostrata una stretta correlazione tra: malnutrizione preoperatoria con morbilità e mortalità
Essere in grado di valutare lo stato di nutrizione in condizioni fisiologiche e nella patologia. Essere in grado di mettere in atto l'assistenza nutrizionale al paziente critico, al paziente con danno neurologico e nel periodo post-operatorio. Conoscere indicazioni e principi della chirurgia bariatrica ed essere in grado di seguire adeguatamente il follow-up. Conoscere le problematiche alimentari in chirurgia plastica ed estetica.
Il corso fornisce allo studente le conoscenze per essere in grado di:
Valutare lo stato nutrizionale in condizioni fisiologiche e nella patologia
Pianificare, programmare, implementare e monitorare l’assistenza nutrizionale del paziente critico, nel paziente con danno neurologico e nel periodo post-operatorio.
L’insegnamento si articola di 10 ore di attività formative così strutturate:
Dispense fornite dal docente
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate P Binetti-M. Marcelli- R. Baisi SEU
RAFFAELLA GRADASCHI (Presidente)
GIOVANNI ADAMI
MAURIZIO BALESTRINO
GIOVANNI CAMERINI
VIRNA FOSSA
ARMANDO GABRIELLI
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di essere in grado di:
Pianificare, programmare e implementare l’assistenza nutrizionale del paziente critico, nel paziente con danno neurologico e nel periodo post-operatorio
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
-Padronanza della materia.
Gli studenti possono contattare il docente via mail o telefonicamente per un appuntamento per attività tutoriale