CODICE | 66567 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (EDUCAZIONE PROFESSIONALE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
L’insegnamento intende permettere allo studente di acquisire tutte le necessarie informazioni relative al D.M. 520/1998 che definisce il profilo dell’Educatore Professionale, e gli ambiti in cui esercita la propria professione.
Lezioni frontali
Visione e discussione filmati che trattano tematiche educative
-Chi è l’Educatore?
-Operatore Sanitario? Operatore Sociale?
-Il Core Competance dell’Educatore professionale
-Il Codice Deontologico
-Strumenti attuativi del lavoro educativo
-Osservazione, Valutazione, Progettazione Educativa
-Competenza Etica dell’Educatore
-Struttura della Progettazione Educativa – Riabilitativa
-P.E.I./ P.R.I
Il processo educativo – riabilitativo come anello ricorsivo
-Brandani W., Tomisich M., La progettazione educativa, Editore Carocci Faber.
-Cocco G., Tiberio A., Lo sviluppo delle competenze relazionali in ambito socio- sanitario.
Comunicazione, lavoro di gruppo e team building, Franco Angeli, Milano.
-Crisafulli F, Molteni L, Paletti L, Scarpa P.N., Sambugaro L., Giuliodoro S..(ANEP),
Il “Core Competence” dell'educatore professionale. Linee di indirizzo per la formazione, Prefazione di J.J.Guilbert, Edizioni UNICOPLI. Collana Chiaroscuri (ANEP), Milano, 2010.
-Masoni M., Vezzani B., La relazione educativa, Franco Angeli, Milano.
-Molteni L., Nuzzo A., Educazione e Osservazione, ottobre 2009, Editore Carocci Faber.
-Molteni L., Cardini M., L’Educatore professionale, Editore Carocci Faber.
Ricevimento: Su appuntamento scivendo a: mario.saiano@asl3.liguria.it mario.saiano@edu.unige.it 010/8495498
MARIO SAIANO
Lezioni frontali
Visione e discussione filmati che trattano tematiche educative
Ottobre- Dicembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova scritta, sia a domande aperte che a risposta multipla, che successivamente può essere integrata con esame orale. Il voto viene espresso in 30 esimi.
Risposte coerenti con quanto appreso durante le lezioni e in base al profilo D.M. 520/98