L’insegnamento e’ caratterizzato dalla Medicina Interna Generale e da nozioni di Medicina d’emergenza/ urgenza
L’insegnamento verte sulla medicina interna generale e sugli aspetti di medicina d’emergenza/ urgenza.
L’insegnamento viene modulato in relazione a quelle che saranno le competenze di un Educatore Professionale nella realta’ socio-sanitaria quotidiana.
Vengono, inoltre, forniti elementi correlati alla prevenzione, alla promozione della salute e al mondo dell’associazionismo di auto-mutuo-aiuto.
L’obiettivo e’ quello di fornire nozioni di base utili per integrare al meglio l’inserimento nell’attivita’ clinica e socio-sanitaria ed, inoltre, per un utile inserimento nell’attivita’ multidisciplinare integrata indispensabile per ottenere risultati di qualita’.
Le lezioni (Padiglione 10 – auletta piano secondo, Ospedale Policlinico San Martino) vengono svolte utilizzando come base la proiezione di diapositive con la richiesta di una continua interattivita. E’ possibile anche l’analisi di argomenti di emergente interesse estrapolati dalla letteratura scientifica accreditata.
L’esame verte su quanto affrontato durante le lezioni. Viene fornito il materiale presentato ed, inoltre, vengono forniti approfondimenti della letteratura scientifica.
Ricevimento: E’ possibile contattare il docente telefonicamente (010-5552769) o tramite mail (gianni.testino@hsanmartino.it). Orari preferiti: Lunedì e Giovedì dalle 11 alle 13 (Padiglione 10, piano terra, Ospedale Policlinico San Martino). Si rimane comunque disponibili per ulteriori approfondimenti in orari da concordare.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
GIANNI TESTINO (Presidente)
TERESINA DE TONI
GIOVANNI PICOTTI
LUIGI ROBBIANO
RENATO SCORDAMAGLIA
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre in accordo con il coordinamento del CL ed il coordinamento del Corso Integrato.
orale
Nella valutazione dello studente verranno presi in considerazione i seguenti elementi: apprendimento nozioni di base, loro applicabilita’ nel percorso professionale, comunicazione, capacita’ di lavorare in rete.
Si rimane sempre a disposizione per eventuali spiegazioni aggiuntive o approfondimenti, anche con l’ausilio di esperti