Nell’ambito del Corso Integrato di Scienze Medico Chirurgiche vengono forniti agli Studenti di Educazione Professionale elementi di base di Chirurgia Generale, elementi di Patologia e Clinica Chirurgica, soprattutto in Urgenza ed Emergenza, elementi di Primo/Pronto Soccorso ed elementi di base in campo Oncologico, con particolare riguardo alla prevenzione ed ai programmi di screening
La Chirurgia Generale, pur nel numero limitato di ore a disposizione, si propone l’obiettivo di fornire agli Studenti nozioni di base sull’argomento, chiarendo il significato del termine “Chirurgia”, la sua evoluzione storica, la suddivisione in branche secondarie di questa disciplina.Intende offrire altresì alcune nozioni circa le tecniche di sutura di base, i materiali, i nodi chirurgici, le anastomosi, lo strumentario chirurgico, comprese le suturatrici meccaniche, i cateteri venosi centrali e i sistemi venosi impiantabili, che rendono possibile la nutrizione parenterale.Il Corso si propone inoltre l’obiettivo di fornire anche competenze più specifiche in Chirurgia d’Urgenza e Laparotomica, trattando i principali quadriclinici d’urgenza e le patologie di più frequente riscontro; di offrire nozioni di base di Primo e di Pronto intervento, relativamente ai concetti di emergenza e di urgenza, alle patologie da incendio, da calore, da freddo, alle ferite, alle emorragie, ai traumi, compresi quelli ossei ed articolari, ai politraumi;di affrontare le problematiche della Chirurgia Oncologica, con cenni su alcune delle neoplasie più diffuse, sui principali programmi di screening;di presentare, anche con l’ausilio di filmati,la Chirurgia Laparoscopica e Robotica, che rappresentano il futuro di questa disciplina; di fornire nozioni riguardo la Chirurgia dei Trapianti ed il Prelievo Multiorgano.
Lezioni frontali con ausilio di diapositive e filmati, eventuali casi clinici. Colloquio con gli Studenti
DEFINIZIONI, SUDDIVISIONI, STORIA della CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA LAPAROTOMICA E D’URGENZA:
PRINCIPALI QUADRI IN URGENZA
OCCLUSIONE INTESTINALE
PERITONITI, ASCESSI PERITONEALI
EMORRAGIE GASTRO-INTESTINALI ED ALTRI QUADRI EMORRAGICI
PATOLOGIE PIU’ FREQUENTI:
APPENDICITE
COLECISTITE
DIVERTICOLITE
ERNIE e LAPAROCELI
CHIRURGIA ONCOLOGICA:
GENERALITA’
TNM e STADIAZIONE
ALCUNI TUMORI TRA I PIU’ DIFFUSI: con particolare riguardo alla prevenzione e ai
programmi di screening
CARCINOMA COLON-RETTO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA
CARCINOMA UTERO
ecc. in base alla disponibilità oraria
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA:
DEFINIZIONE, STORIA della LAPAROSCOPIA
STRUMENTAZIONE
FILMATI di INTERVENTI
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO:
URGENZA EMERGENZA, PATOLOGIE DA INCENDIO, DA CALORE, DA FREDDO, FERITE, EMORRAGIE, TRAUMI, POLITRAUMI
CATETERI VENOSI CENTRALI E SISTEMI VENOSI IMPIANTABILI
CHIRURGIA DEI TRAPIANTI E PRELIEVI MULTIPLI
TECNICHE CHIRURGICHE DI SUTURA, MATERIALI DI SUTURA, SUTURATRICI MECCANICHE, ANASTOMOSI
Dispense delle Lezioni e diapositive complete tradotte in formato PDF
DONATELLA PANATTO (Presidente)
GIANNI TESTINO (Presidente)
TERESINA DE TONI
GIOVANNI PICOTTI
LUIGI ROBBIANO
RENATO SCORDAMAGLIA
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
secondo semestre
Si è deciso di adottare, per l’anno in corso, un Test scritto con 10 domande a risposte multiple + 2 domande aperte, inserite ai fini di migliorare la media dei voti. Ogni domanda vale circa tre punti. La modalità è stata concordata con gli Studenti.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e la loro capacità di applicare le conoscenze. L’abilità di comunicazione e la comprensione della materia verrà valutata nel corso delle lezioni attraverso la discussione degli argomenti e l’invito a porre domande