Salta al contenuto principale
CODICE 66622
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il Corso ha fornito, nell’arco delle sue prime dieci ore, le linee guida essenziali per comprendere lo sviluppo storico del sapere scientifico europeo tra Sei e Settecento, con particolare attenzione per contesti, protagonisti ed opere-chiave, non senza un particolare riguardo per la crescita della scienza medica e delle tecniche anatomiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenze sulla metodologia diagnostica e terapeutica della patologia neoplastica, delle malattie infettive, degli accidenti celebrovascolari e dei principali quadri psichiatrici. Acquisire conoscenze di base sulla fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico e conoscenze sulla metodologia didattica e riabilitativa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

     Si è cercato di far comprendere agli studenti, fonti alla mano, che la scienza non è stata sempre ciò che è oggi, ma che lo è divenuta attraverso un complesso e difficile percorso storico, fatto di scarti, successi e riprese, particolarmente in ambito accademico.

MODALITA' DIDATTICHE

     Lezioni frontali, dibattiti e approfondimenti tematici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

      Lineamenti di storia della scienza europea tra XVII e XVIII secolo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense a cura del docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO DE LEO (Presidente)

DONATELLA PANATTO (Presidente)

FABIANO BARABINO

MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA

ALESSANDRA RUBAGOTTI

GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame in forma orale, con una domanda a piacere e una da parte del docente. Il punteggio nasce dalla media delle risposte date dallo studente. Il docente guarda a forma espositiva e contenuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

   Si verifica l’acquisita o meno sensibilità storica e umanistica dello studente, gli si pongono problemi e si valuta altresì l’abilità di comunicazinoe tramite esame orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/06/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
04/07/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale
12/09/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale