Il Corso ha fornito, nell’arco delle sue prime dieci ore, le linee guida essenziali per comprendere lo sviluppo storico del sapere scientifico europeo tra Sei e Settecento, con particolare attenzione per contesti, protagonisti ed opere-chiave, non senza un particolare riguardo per la crescita della scienza medica e delle tecniche anatomiche.
Acquisire conoscenze sulla metodologia diagnostica e terapeutica della patologia neoplastica, delle malattie infettive, degli accidenti celebrovascolari e dei principali quadri psichiatrici. Acquisire conoscenze di base sulla fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico e conoscenze sulla metodologia didattica e riabilitativa.
Si è cercato di far comprendere agli studenti, fonti alla mano, che la scienza non è stata sempre ciò che è oggi, ma che lo è divenuta attraverso un complesso e difficile percorso storico, fatto di scarti, successi e riprese, particolarmente in ambito accademico.
Lezioni frontali, dibattiti e approfondimenti tematici.
Lineamenti di storia della scienza europea tra XVII e XVIII secolo.
Dispense a cura del docente.
ALESSANDRO DE LEO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
FABIANO BARABINO
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame in forma orale, con una domanda a piacere e una da parte del docente. Il punteggio nasce dalla media delle risposte date dallo studente. Il docente guarda a forma espositiva e contenuti.
Si verifica l’acquisita o meno sensibilità storica e umanistica dello studente, gli si pongono problemi e si valuta altresì l’abilità di comunicazinoe tramite esame orale.