Il corso si articola in 2 parti (semeiotica e nosografica), che vogliono presentare sia le diverse componenti presenti nella psichiatria, sia la complessità dell'inter-relazione dei fattori biologici con quelli psicologici.
Acquisire conoscenze sulla metodologia diagnostica e terapeutica della patologia neoplastica, delle malattie infettive, degli accidenti celebrovascolari e dei principali quadri psichiatrici. Acquisire conoscenze di base sulla fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico e conoscenze sulla metodologia didattica e riabilitativa.
Fornire i principi dell’analisi del comportamento della persona. Riconoscimento delle principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi. Valutazione critica e approccio clinico alle turbe del comportamento, indirizzi preventivi e riabilitativi
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi per una conoscenza dei disturbi psichiatrici, sia negli aspetti ezio-patogenetici che in quelli sintomatici e psico-patologici.
Lezioni descrittive, con riferimento a casi clinici.
Parte Prima: Inquadramento della materia,Inquadramento storico, Diversi indirizzi della Psichiatria, Cenni di Etnopsichiatria, Esame dello stato psichico, Problemi biologici in Psichiatria, Basi morfologiche e funzionali del Sistema Nervoso Centrale Semeiotica:Disturbi della percezione (intensità, qualità, allucinazioni),Disturbi del pensiero (disturbi della forma,disturbi del contenuto),Disturbi dell'intelligenza (alterazioni dell'intelligenza per danno organico cerebrale, alterazioni dell'intelligenza in sindromi psichiatriche),Disturbi dell'affettività, Disturbi della coscienza (disturbi dello stato di coscienza, disturbi della coscienza dell'Io)
Parte seconda: Le sindromi psichiatriche
Disturbi d'ansia, Disturbi somatoformi (ipocondria) e del comportamento alimentare,Disturbi di personalità (cenni), Disturbi dell'umore, Disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici,Sindromi psicorganiche, Cenni sulle terapie somatiche e sulle psicoterapie
TESTI/BIBLIOGRAFIA
F. Giberti, R. Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin e Vallardi, Padova, 2005
Ricevimento: Su appuntamento. Il sistema preferibile per prendere contatti con Del Puente è via email: g.delpue@unige.it Oppure al 0103537674
ALESSANDRO DE LEO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
FABIANO BARABINO
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto + Orale, Scritto, Orale
L'esame si propone di verificare l'apprendimento dei principali concetti, attraverso una prova scritta sia a quiz che a domande aperte con eventuale integrazione orale.