CODICE 66624 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (L/SNT2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE APPLICATE PRESENTAZIONE Il corso si propone di favorire il dialogo tra scienze pedagogiche e dell'educazione, neuroscienze e bioscienze. La conoscenza delle evidenze scientifiche recentemente elaborate dalla ricerca neurologica in ambito laboratoriale e sperimentale consente di promuovere nello studente la definizione critica del proprio ruolo e del personale agire professionale svolti nel settore dell'educazione e riabilitazione sanitaria. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenze sulla metodologia diagnostica e terapeutica della patologia neoplastica, delle malattie infettive, degli accidenti celebrovascolari e dei principali quadri psichiatrici. Acquisire conoscenze di base sulla fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico e conoscenze sulla metodologia didattica e riabilitativa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali e operativi necessari per agire professionalmente nei diversi ambiti dell'educazione e della riabilitazione sanitaria. - conoscenza dello sviluppo storico delle neuroscienze; - conoscenza del funzionamento del sistema nervoso e delle principali patologie e disfunzioni; - riflessione personale e collettiva sulle finalità dell'agire educativo in ambito riabilitativo; - acquisizione o potenziamento di competenze professionali in ambito educativo-riabilitativo; MODALITA' DIDATTICHE 1. Lezione frontale realizzata tramite tecniche di didattica partecipativa 2. Attività laboratoriale ed escercitazioni esperienziali PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma è suddiviso in due moduli: Modulo 1 - anatomia cerebrale e fisiologia del sistema nervoso; - trasmissione neuronale e neuroimaging; - plasticità cerebrale e "enriched environment" (ambiente arricchito) Modulo 2 - modello grafico del grado di consapevolezza nei rapporti interpersonali: "Johari Window" - le intelligenze multiple (Howard Gardner) - la comunicazione ecologica (Thomas Gordon) TESTI/BIBLIOGRAFIA Non sono previsti tesi obbligatori. E' consigliata la lettura dei seguenti testi di approfondimento: - Giancarla Sola "Introduzione alla Pedagogia Clinica", il melangolo, Genova, 2008 DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO DE LEO Commissione d'esame ALESSANDRO DE LEO (Presidente) DONATELLA PANATTO (Presidente) FABIANO BARABINO MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA ALESSANDRA RUBAGOTTI GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso del colloquio orale verranno esplorate: 1. la conoscenza dei contenuti 2. le competenze di problematizzazione, correlazione e contestualizzazione 3. le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/06/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale 04/07/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale